Billy Elliot the Musical: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Collegamenti esterni
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 79:
=== West End ===
 
Il musical ha debuttato al ''Victoria Palace Theatre'' di [[Londra]] nel marzo [[2005]], ed è ancora in scena; è costato 5.5 milioni di sterline<ref>[httphttps://www.telegraph.co.uk/arts/main.jhtml?xml=/arts/2005/04/11/btgwynne11.xml Intervista con Haydn Gwynne]</ref> (il film è invece costato cinque milioni di sterline). La produzione era affidata alla ''Working Title Films'', alla ''[[Old Vic|Old Vic Productions Plc]]'' e a [[David Furnish]], partner di Sir Elton. Il regista era [[Stephen Daldry]] e la coreografia era opera di Peter Darling (come nel film). Il ruolo di Billy era interpretato da Liam Mower, James Lomas e George Maguired, mentre Haydn Gwynne vestiva il ruolo della signora Wilkinson e Tim Healy quello del padre di Billy. Ian MacNeil si occupava della scenografia, così come Rick Fisher si occupava delle luci; il costumista era Nicky Gillibrand. L'album con i brani cantati dal cast originale fu distribuito il 10 gennaio [[2006]]. Il musical ha ricevuto moltissimi apprezzamenti da parte della critica: tra l'altro, Charles Spencer del ''[[Daily Telegraph]]'' lo ha definito "''Il miglior musical inglese che abbia mai visto''", e il ''[[Daily Mail]]'' lo ha classificato come un "''capolavoro teatrale''"<ref>[http://www.billyelliotthemusical.com/explore/pressreviews.php Sito ufficiale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090324082038/http://www.billyelliotthemusical.com/explore/pressreviews.php |data=24 marzo 2009 }}</ref>.
 
Il musical ha vinto quattro [[Laurence Olivier Awards]]: Miglior musical, Miglior attore teatrale (premio spartito tra James Lomas, George Maguire e Liam Mower), Miglior design suono e Migliore coreografia. Ha anche vinto un Evening Standard Award, un Critics Circle Award e un Theatregoers Choice Award (tutti nella categoria Miglior Musical<ref name="NYTG">[http://www.newyorktheatreguide.com/news/mar08/billy15mar08.htm Billy Elliot]</ref>.
Riga 91:
=== Broadway ===
 
''Billy Elliot'' debuttò all'''Imperial Theater'' (Broadway) il 1º ottobre [[2008]] in antemprima e ufficialmente il 13 novembre<ref>[httphttps://www.dailymail.co.uk/pages/live/articles/showbiz/showbiznews.html?in_article_id=403984&in_page_id=1773 Compass boss set to quit | Mail Online<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La produzione fu diretta dal team del cast londinese<ref name="NYTG" />. Tre giovani attori interpretarono il ruolo del protagonista: David Álvarez, Kiril Kulish e Trent Kowalik. Altri membri del cast erano Haydn Gwynne (nuovamente nelle vesti della signora Wilkinson) e Gregory Jbara nel ruolo del padre di Billy. Il 10 febbraio [[2009]], Tommy Batchelor fu aggiunto al cast per interpretare Billy, ma al momento è sostituito da Tanner Pflueger perché ha riscontrato problemi al polso. Gli altri tre attori (David Álvarez, Kiril Kulish e Trent Kowalik) hanno vinto un [[Tony Award]] nella categoria Miglior attore protagonista.
 
Anche a Broadway, lo show è stato accolto con entusiasmo<ref name="Teleg">[httphttps://www.telegraph.co.uk/culture/4730708/How-Billy-Elliot-conquered-Broadway.html] ''The Telegraph''.</ref>: il ''[[Time (magazine)|Time]]'' lo ha denominato un "''trionfo''", mentre il critico Liz Smith lo ha definito "''brillante da mozzare il fiato''" e "''assolutamente e inequivocabilmente grandioso''". Il ''[[Daily News (New York)|Daily News]]'' di New York ha dichiarato che lo spettacolo è "''così esilarante che a volte ci si sente come in un tuffo''<ref>[http://www.billyelliotbroadway.com/about.php Billy Elliot Broadway website] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090302214430/http://www.billyelliotbroadway.com/about.php |data=2 marzo 2009 }}</ref>", mentre il ''[[New York Post]]'' ha scritto che esso era bello "''quasi come essere innamorati''", definendolo "''divertente, perfetto e appassionato''" e "''lo spettacolo migliore che possiate mai vedere''". Infine, il ''[[Los Angeles Times]]'' lo ha denominato un "''fenomeno teatrale globale''<ref>[http://www.billyelliotthemusical.com/explore/pressreviews.php Billy Elliot official website - Press Reviews] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090324082038/http://www.billyelliotthemusical.com/explore/pressreviews.php |data=24 marzo 2009 }}/</ref>". Ha avuto un enorme successo economico, guadagnando 20 milioni di dollari dalla vendita dei biglietti<ref name="Teleg" />. La produzione ha ricevuto quindici nomination ai [[Tony Awards]], e concorre quindi con il musical ''The Producers'' per il maggior numero di nomination ricevute da uno spettacolo di Broadway ad averne vinte dieci.
 
=== Altre ===