Cronica dell'Anonimo Romano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix note
Riga 23:
Dopo una serie di edizioni dell'opera realizzate tra cinquecento e seicento, caratterizzate da incompletezza e tentativi falliti di identificare l'autore,<ref name="Vita di Cola"/> nel [[1740]] [[Ludovico Muratori]] pubblicò una prima edizione integrale dell'opera, inserita all'interno del volume ''[[Antiquitates Italicae Medii Aevi]]''. L'opera, per quanto completa, fu però in parte modificata da interventi dello stesso Muratori.<ref name="Vita di Cola"/>
 
Nei secoli successivi l'opera ebbe varie edizioni, nessuna delle quali fu però in grado di ripristinare la purezza originaria della ''Cronica''. Fu infine nel novecentoNovecento che se ne riuscì a realizzare la prima edizione integrale esemplare e quanto più fedele possibile all'originale.<ref name="Adelphi">{{cita web|http://www.adelphi.it/libro/9788845904745|Anonimo romano Cronica|1 febbraio 2017}}</ref> Nel [[1941]] [[Gianfranco Contini]] pubblicò un articolo nel quale rivendicava l'importanza della ''Cronica'' all'interno del panorama letterario italiano, contribuendo quindi a rinnovare l'interesse degli studiosi verso quest'opera.<ref>{{cita web|https://www.reteitalianaculturapopolare.org/archivio-partecipato/item/3192-cronica.html| Cronica |1 febbraio 2017}}</ref> Fu poi un suo allievo,<ref name="Vita di Cola"/> Giuseppe Porta, a realizzare nel [[1979]] la prima edizione critica completa dell'opera.<ref name="Adelphi"/>
 
== Contenuto e stile ==