Germani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 437:
I Germani ritengono sia assai disdicevole limitare le nascite o sopprimere qualcuno dei figli nati dopo il primo. I buoni costumi (''boni mores'') dei Germani hanno un valore maggiore di quello che hanno altrove le buone leggi (''bonae leges'').<ref>{{cita|Tacito, ''De origine et situ Germanorum''|XIX, 6}}.</ref> Per ciascun padre, eredi naturali erano i figli, tanto da non essere necessario fare alcun testamento. E quando mancavano i figli, i primi eredi nella successione erano i fratelli, poi gli zii paterni e poi quelli materni.<ref>{{cita|Tacito, ''De origine et situ Germanorum''|XX, 6}}.</ref>
Era ignoto a queste popolazioni il prestare denaro e accrescerne a dismisura fino a praticarne l'usura. Essi infatti se ne astenevano più che se fosse stato vietato dalle leggi.<ref>{{cita|Tacito, ''De origine et situ Germanorum''|XXVI, 1}}.</ref>
== Economia ==
| |||