Paternò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Riga 601: == Sport == Ha sede nel comune la squadra di [[calcio (sport)|calcio]], [[Paternò Calcio|A.S.D. Paternò Calcio]], squadra che da sempre occupa un ruolo importante nel panorama calcistico siciliano. Nel suo palmares ha infatti 2 presenze in serie C1 ([[Serie C1 2002-2003]] e [[Serie C1 2003-2004]]), 1 presenza in C2 con relativa vittoria dei playoff ([[Serie C2 2001-2002]]), 29 presenze in serie D, tra cui la vittoria nel campionato [[Serie D 2001-2002|2001-2002]] e 3 secondi posti ([[Serie D 1964-1965]], [[Serie D 1965-1966]] e [[Serie D 1968-1969]]) e svariate nei massimi tornei regionali. Attualmente disputa il campionato di [[Eccellenza Sicilia 2018-2019|Eccellenza 2018-2019.]] Una Curiosità: Nella stagione 2002, secondo uno schema elaborato da un computer sulla mole di gioco prodotta da tutte le squadre d'Europa, da parte del quotidiano [[L'Unità|l'Unità]], il Paternò è risultata la squadra più forte d'Europa! La società di baseball [[Catania Warriors Paternò]], è una franchigia di baseball, nata nel 2009 dalla fusione tra la Polisportiva Warriors di Paternò e il Catania Baseball Project. Da tale franchigia, è nata la società [[Paternò Red Sox]], che ha vinto il [[Serie A Federale|campionato italiano di baseball dilettantistico]] nel 2016<ref>http://www.fibs.it/it/news/home/40925-i-red-sox-paternò-ribaltano-la-serie-e-vincono-il-campionato-di-serie-a.html</ref>. | |||