Lago di Lucrino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix wikilink |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 83:
=== Il lago scomparso ===
In epoca altomedievale, nella prima metà del [[IX secolo]] i Campi Flegrei subirono la loro massima sommersione marina dovuta al [[bradisismo]] negativo. A [[Pozzuoli]] le colonne marmoree dell'antico mercato romano chiamato [
Nel [[1341]] giungevano a [[Napoli]] alla corte del re angioino [[Roberto d'Angiò]], sia il [[Petrarca]] sia il [[Boccaccio]]. Il Boccaccio, visitando la zona flegrea con allegre brigate della corte angioina, notava che il mare agitato irrompeva nel lago d'Averno; dunque nel [[XIV secolo]] il lago Lucrino era ancora del tutto annullato dalla sommersione bradisismica, seppure l'area flegrea stesse progressivamente riemergendo. Ancora nel '500 il Lucrino risultava sommerso dal mare e appariva come una profonda insenatura marina che raggiungeva l'imboccatura del lago d'Averno, baia sulla quale si affacciava il villaggio di Tripergole.
|