Karl Marx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 4:
|Nome = Karl
|Cognome = Marx<ref>Il nome Karl Heinrich Marx è presente in diverse enciclopedie, ma non si trova né sul [http://marxists.anu.edu.au/archive/marx/works/cw/volume01/01-638.gif certificato di nascita], dove si legge Carl Marx, né sulle pubblicazioni o sul certificato di matrimonio, che riportano Karl Marx. K. H. Marx è usato solo nelle sue collezioni di poesie e nella trascrizione della sua tesi di laurea. Infatti per onorare il padre morto nel 1838 adottò il nome Karl Heinrich in tre documenti. L'articolo di Friedrich Engels «Marx, Karl Heinrich», in ''Handwörterbuch der Staatswissenschaften'' (Jena, 1892, col. 1130-1133 vedi MECW Volume 22, pp. 337–345) non giustifica l'assegnazione a Marx di un secondo nome. Vedi Heinz Monz: ''Karl Marx. Grundlagen zu Leben und Werk.'' NCO-Verlag, Trier 1973, p. 214 e 354, rispettivamente.</ref>
|PostCognome = ([[Associazione fonetica internazionale|AFI]]: {{IPA|[ˈkaɐ̯l ˈmaɐ̯ks]}};<ref>{{cita web|url=https://www.duden.de/rechtschreibung/Karl|titolo=Karl|sito=[[Duden]]|lingua=de|accesso=16 ottobre 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.duden.de/rechtschreibung/Marx|titolo=Marx|sito=[[Duden]]|lingua=de|accesso=16 ottobre 2018}}</ref>), spesso italianizzato in '''Carlo Marx''')
|Sesso = M
|LuogoNascita = Treviri
Riga 22:
}}
[[File:Karl Marx Signature.svg|thumb|[[Firma]] di Marx]]
Il suo pensiero, incentrato sulla [[critica]] in chiave [[Materialismo|materialista]] dell'[[economia]], della [[Società (sociologia)|società]], della [[politica]] e della [[cultura]] [[Capitalismo|capitalistiche]], esercitò un peso decisivo sulla nascita delle ideologie [[Socialismo|socialiste]] e [[Comunismo|comuniste]] dalla seconda metà del [[XIX secolo]] in poi, dando vita alla corrente socioeconomico politica del [[marxismo]]. Teorico della [[Materialismo storico|concezione materialistica della storia]] e assieme al sodale [[Friedrich Engels]] del [[socialismo scientifico]], Marx è considerato tra i pensatori maggiormente influenti sul piano politico,<ref>Riprendendo la definizione di [[Benedetto Croce]], che lo chiama «[[Machiavelli]] del proletariato», alla voce corrispondente dell'''Enciclopedia Garzanti di filosofia'' viene descritto come «uomo politico».</ref> filosofico ed economico<ref>Secondo l'apprezzamento di [[Joseph Schumpeter]] (Marx «genio e profeta» della teoria economica (J. A. Schumpeter, ''Capitalismo, socialismo, democrazia'', Milano, Etas, 1977, p. 21) viene definito «filosofo, economista» in ''Enciclopedia Treccani'' alla voce corrispondente.</ref> nella storia dell'Ottocento.
 
== Biografia ==