Castelfranco Veneto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Riga 94:
 
=== Chiesa di Santa Maria della Pieve ===
Progettata da Giordano Riccati, i lavori per la costruzione iniziarono nel 1777, venne completata per tappe successive, nel 1805 e neI 1821, finché nel 1848 l’architetto A. Lazzari progettò l’atrio, con quattro colonne corinzie a sorreggere il timpano. L’intervento di Riccati mantenne la larghezza della chiesa originaria, della quale vennero con­servaticonservati i muri perimetrali, ma ampliò di quattro metri la lunghezza. Lo spazio interno, a navata unica, venne modificato con l’apertura di due cappelle latera­lilaterali, di lunghezza e larghezza pari a quelle della zona presbiteriale, che vennero a costituire una sorta di transetto. Nel 1805 venne completata l’area absidale e fu costruita la sacrestia. Nel 1821, infine, per iniziative dell’arciprete Nicolò da Colloredo, si procedette al rifacimento del tetto, che venne rialzato fino a porta­reportare l’altezza della navata a 17 metri. Ci si può legittimamente chiedere il perché di un’operazione tanto dispendiosa, e la risposta è semplice. Nel 1821 Giordano Riccati era ormai morto da 30 anni, e con lui tutti gli altri personaggi che avevano animato Castelfranco con discussioni anche architet­tonichearchitettoniche. Gli uomini erano scomparsi, ma la teoria della “media armonica”, che abbiamo visto essere un po’ il filo rosso che ricorre costantemente nei progetti di questa scuola, sopravvisse a loro tanto da essere applicata anche nella chiesa della Pieve, che proprio a questo scopo venne ampliata in altezza. All’interno della chiesa, notevole è soprattutto la statua raffigurante S. Sebastiano, attribuita dalla tradizione a Giuseppe Bernardi, detto il Torretto (1694-1774).
 
===Castello===
Riga 101:
 
=== L'ospedale di San Giacomo apostolo ===
A Castelfranco la prima Cappella di un Ospizio-Lazzaretto (anche al tempo come oggi dedicata a [[Giacomo il Maggiore|San Giacomo]]) venne costruita prima dell'anno 1000, all'incrocio tra le vie consolari romane Postumia e Aurelia; questa era stata realizzata per i pellegrini che dall'est erano in cammino verso Santiago de Compostela in Spagna e, per quelli che scendevano verso Roma da nord. In seguito alla costruzione delle mura, nel 1217 l'ospedale venne spostato in via Bastia Vecchia, inizialmente era gestito dalla confraternita dei Battuti e dal 1390, anche dall'ordine dei Servi di Maria, i quali si dedicarono principalmente all'ampliamento della struttura, edificando il convento e l'attuale chiesa di San Giacomo Apostolo, entrambi realizzati su disegno di [[Giorgio Massari|Massari]]. Il convento, realizzato dai Servi di Maria, oggi è la sede del conservatorio di Castelfranco Veneto.
 
Nel 1780, constatate le precarie condizioni delle case addossate alla chiesa di San Giacomo, il Consiglio responsabile della Pia Opera ospedaliera decise di ricostruire l'antico ospedale, e affidò la progettazione all'architetto Francesco Maria Preti, il quale progettò una monumentale struttura, fronteggiante l'intera [[via Riccati]] (tra via San Giacomo e il ponte sull'[[Avenale-Musonello]]). Nel 1769, però, la soppressione del convento dei Cappuccini costrinse l'interruzione dei lavori, limitandoli al palazzetto situato all'angolo di Bastia Vecchia e il trasferimento dell'istituzione ospedaliera nell'edificio conventuale, nella zona dell'attuale casa di riposo. Il palazzetto Preti è l'unica parte edificata del progetto stilato da [[Francesco Maria Preti]]. Nel 1910, il Consiglio di Amministrazione della Congregazione di Carità di Castelfranco, approvò il progetto di riordinamento dell'ospedale, il quale oltre a numerosi lavori di ristrutturazione interna, prevedeva anche la costruzione di due nuovi padiglioni, uno isolato per gli ammalati di tubercolosi ed un altro per le malattie infettive. Infine nel 1931 il Consiglio decise di effettuare un ulteriore ampliamento, attuato solo in parte. Questo fu l'ultimo intervento di modifica apportato al vetusto ospedale, nel dopoguerra l'amministrazione ospedaliera, con i fondi del Comitato di Liberazione, avviò la costruzione di un nuovo stabilimento ospedaliero, progettato dall'architetto [[Angelo Scattolin]]. I lavori iniziarono nel 1949 e terminarono nel 1963 con l'inaugurazione dell'ospedale, dotato di una cappella per il servizio religioso, la quale presenta alcuni elementi che si collegano con la storia dell'ospedale. Al centro del pavimento è posto l'antico stemma dei Battuti, la Confraternita che si occupava dell'ospedale in Bastia Vecchia; vi è poi, la statua della Vergine Immacolata proveniente dal vecchio ospedale demolito. Inoltre all'interno di questa chiesetta c'è una rappresentazione di San Giacomo Apostolo per ricordare che sin dalle sue origini la struttura di accoglienza per malati è stata dedicata a questo Santo, che nel quadro è rappresentato con la veste del pellegrino, scelta dell'artista per ricordare il motivo per cui è nato l'ospedale di Castelfranco.