Firenze secondo me: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 85:
* [[Spedale degli Innocenti]]: viene raccontata la storia della costruzione di questo primo orfanotrofio, su progetto iniziale di [[Filippo Brunelleschi]] e vengono poi raccontate alcune storie di bambini che vi furono ospitati nel [[XIX secolo]].
* [[Cattedrale di Santa Maria del Fiore]]: la narrazione si apre con una illustrazione delle varie opere presenti nel sito di [[Piazza del Duomo (Firenze)|Piazza del Duomo]] e poi si focalizza sulla Cattedrale e sulla storia della sua realizzazione, iniziata nel 1296 e terminata soltanto nel 1436 e in particolare della costruzione della [[Cupola del Brunelleschi]], unica nel suo genere per la tecnica architettonica utilizzata. Viene poi raccontato l'episodio storico dell'aggressione avvenuta il 26 aprile 1478 dentro la Cattedrale ai danni della famiglia Medici, nell'ambito della [[Congiura dei Pazzi]].
* [[Battistero di San Giovanni (Firenze)|Battistero di San Giovanni]]: viene illustrata la storia della edificazione del battistero e in particolare la realizzazione delle tre porte bronzee da parte di [[Andrea Pisano]] e [[Lorenzo Ghiberti]] su incarico dell'[[Arte dei Mercatanti|Arte di Calimala]].
* [[Museo dell'Opera del Duomo (Firenze)|Museo dell'Opera del Duomo]]: viene illustrata la scultura della [[Pietà Bandini]] di [[Michelangelo Buonarroti]] e la [[Maddalena penitente (Donatello)|Maddalena penitente]] di [[Donatello]], entrambe convervate nel museo.
* [[Campanile di Giotto]]: viene, infine, illustrato brevemente il campanile della Cattedrale, ultima opera presente nella Piazza del Duomo presa in considerazione.