Discussioni Wikipedia:Cinque pilastri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa Categoria:Discussioni Wikipedia usando HotCat |
→Ripresa - WP "non è una fonte primaria": nuova sezione |
||
Riga 277:
:{{Commento}}Io vorrei che ogni icona, ricordi e contenga anche l'idea grafica di un pilastro per rimarcarne la specificità, coraggio un poco do fantasia ed abilità da parte di chi ci sa fare.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:01, 27 dic 2018 (CET)
:{{Favorevole}} con un'impostazione della pagina di servizio secondo lo stesso stile di en.wiki (con i titoletti) perché mi sembra più leggibile. Le icone sono più moderne ma anche a me non convincono al 100% specie quella della "lampadina" per [[WP:IGNORA]]. Sono sicuro che il nostro laboratorio grafico può fare un lavoro egregio.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 19:32, 27 dic 2018 (CET)
== Ripresa - WP "non è una fonte primaria" ==
Vorrei riaprire questa interessantissima discussione sul primo pilastro.
Osservo che:
1) il testo originale del pilastro, in inglese, non parla di fonti primarie o robe simili. [https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Five_pillars|Il primo dei ''Five pillars''] dice:
{{quote|Wikipedia is an encyclopedia<br/>
Our encyclopedia combines many features of general and specialized encyclopedias, almanacs, and gazetteers. Wikipedia is not a soapbox, an advertising platform, a vanity press, an experiment in anarchy or democracy, an indiscriminate collection of information, or a web directory. It is not a dictionary, a newspaper, or a collection of source documents, although some of its fellow Wikimedia projects are. }}
Non ho mai ben capito perché da noi è stata introdotta la questione delle fonti primarie. Da noi il concetto è entrato in varie fasi già dal 2006 all'epoca della prima traduzione dei pilastri. Prima si diceva "[Wikiedia] non è una raccolta di fonti" (forse per la difficoltà di tradurre ''soapbox''), poi è diventato "non è una raccolta di fonti primarie", poi "non è una fonte primaria" (vedi cronologia). Il problema è che, come osservato nella discussione qui sopra, il concetto è ripreso in un sacco di nostre pagine che rafforzano il concetto affermando che "lo dice il primo pilastro". Semplicemente nei pilastri non c'è.
2) L'utilizzo che si fa nelle nostre discussioni del concetto di fonti primarie o secondarie o terziarie è quesi sempre fuori dal vero focus. Si usa il concetto di fonte primaria per dire che non si devono fare ricerche originali, ma anche questo in realtà non è scritto nel pilastro, al massimo, nel secondo pilastro, si parla di NPOV e si dice di non inventarsi le cose ma prenderle dalle fonti («All articles must strive for verifiable accuracy, citing reliable, authoritative sources,»). Oppure lo si usa per dire che non ci si deve fidare "della prima fonte che passa". Oppure per dire che si devono usare soprattutto fonti "secondarie": cioè, paradossalmente, per fontare il fatto che la terra è tonda non posso citare il testo ''Sui corpi galleggianti'' di Archimede, ma è meglio se uso il mio libro di scienze delle medie.
Sia chiaro, io non contesto la buona regola che ci siamo dati di privilegiare fonti affidabili, che contengono concetti ormai sedimentati e accettati dalla scienza, dalla storia e dal buon senso. Se il mio libro delle medie dice che la terra è tonda può davvero essere che sia vero, perché è già stato dimostrato a sufficienza altrove. Invece ogni tanto si tende a rifiutare fonti primarie per il solo fatto di essere tali. Per dire che Tizio è stato condannato a due anni di galera credo sia insensato non accattare la sentenza scritta dal giudice e privilegiare un articolo di giornale che magari riporta la notizia filtrata dal giornalista (che probabilmente non l'ha nemmeno letta, ma riporta lui stesso cose sentite "in giro"). Ho visto contestare il sito del Vaticano per la nomina di un vescovo perché "fonte primaria". Ma davvero?
In definitiva chiedo che si rifletta sul riportare i pilastri al loro testo orginale, tradotto, il meglio possibile, dalla versione inglese.
--[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 13:45, 18 gen 2019 (CET)
|