Karl Marx: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 101914155 di 95.246.152.199 (discussione) (inutile aggiungere la parola "uomo" davanti a "politico") Etichetta: Annulla |
||
Riga 16:
|Attività2 = economista
|Attività3 = storico
|AttivitàAltre = , [[sociologo]], [[Scienza politica|politologo]], [[giornalista]] e [[
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Karl Marx.png
Riga 22:
}}
[[File:Karl Marx Signature.svg|thumb|[[Firma]] di Marx]]
Il suo pensiero, incentrato sulla [[critica]] in chiave [[Materialismo|materialista]] dell'[[economia]], della [[Società (sociologia)|società]], della [[politica]] e della [[cultura]] [[Capitalismo|capitalistiche]], esercitò un peso decisivo sulla nascita delle ideologie [[Socialismo|socialiste]] e [[Comunismo|comuniste]] dalla seconda metà del [[XIX secolo]] in poi, dando vita alla corrente socioeconomico politica del [[marxismo]]. Teorico della [[Materialismo storico|concezione materialistica della storia]] e assieme al sodale [[Friedrich Engels]] del [[socialismo scientifico]], Marx è considerato tra i pensatori maggiormente influenti sul piano politico,<ref>Riprendendo la definizione di [[Benedetto Croce]], che lo chiama «[[Machiavelli]] del proletariato», alla voce corrispondente dell'''Enciclopedia Garzanti di filosofia'' viene descritto come «uomo politico».</ref> filosofico ed economico<ref>Secondo l'apprezzamento di [[Joseph Schumpeter]] (Marx «genio e profeta» della teoria economica (J. A. Schumpeter, ''Capitalismo, socialismo, democrazia'', Milano, Etas, 1977, p. 21) viene definito «filosofo, economista» in ''Enciclopedia Treccani'' alla voce corrispondente.</ref> nella storia dell'Ottocento.
== Biografia ==
|