Impianto di riscaldamento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+sezione note using AWB |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 4:
In [[Ingegneria civile|ambito civile]] si intende il sistema usato per riscaldare ambienti abitativi o lavorativi. Altri ambienti possono essere i mezzi di trasporto.
Quando il riscaldamento viene erogato dagli stessi dispositivi che forniscono anche raffrescamento e altre eventuali variazioni del microclima locale ([[ventilazione controllata|ventilazione]], [[umidificazione]]), viene detto di [[Condizionamento (termotecnica)
== Storia ==
Riga 59:
Il circuito dell'acqua verso i [[calorifero|caloriferi]] può essere:
* ''Monotubo'': un anello unico, che ad ogni radiatore ha una [[valvola]] a tre vie, con un ingresso, un ritorno verso l'anello e una derivazione verso il radiatore. Questa valvola può essere più o meno aperta verso il radiatore, ma non deve interrompere la circolazione dell'acqua nell'anello.
* ''Bitubo'': ad ogni radiatore arrivano due tubi, da cui si ottengono due derivazioni (T), uno per l'andata, l'altro per il ritorno. La valvola al radiatore è a due vie, e determina la quantità dell'acqua che va al radiatore. Se è chiusa l'acqua continua a circolare fino all'ultimo radiatore dove il tubo dell'andata si chiude sul ritorno.
La temperatura dell'acqua nei radiatori deve essere in genere superiore ai 50 gradi centigradi.
=== Impianto a piastre radianti ===
Il circuito idraulico è analogo a quello di un impianto a radiatori o caloriferi. Tuttavia le piastre radianti, a differenza dei tradizionali caloriferi, operano anche a temperature inferiori a 50 °C. Ciò permette di sfruttare al meglio le potenzialità delle sorgenti energetiche a bassa temperatura (caldaie a condensazione, pompe di calore), risparmiando energia. Le piastre radianti consentono inoltre di operare la climatizzazione estiva. Ciò viene fatto alimentando le piastre con acqua fredda proveniente da una sorgente termica (chiller, pompa di calore aria/acqua o acqua/acqua). Un sistema di deumidificazione e di prevenzione della condensa evita che si creino gocce d'acqua sulla superficie delle piastre o nelle tubature all'interno delle pareti ([[Punto di rugiada|rugiada]]). Questi tipi di impianti sono commercializzati con successo dal 2000 <ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.rpanel.com|titolo=Home 1|pubblicazione=Rpanel|accesso=2018-05-15}}</ref>.
===Impianti a circolazione naturale a radiatori o caloriferi===
Riga 70:
=== Impianti a pavimento ===
La circolazione dell'acqua avviene in una struttura poggiata sul pavimento e coperto dalla superficie calpestabile. Attraverso un tubo disposto in modo da coprire possibilmente tutta la superficie di ogni locale, si fa passare acqua calda (in media da 35-40 gradi C.) che a sua volta riscalda massetto ed il pavimento, con una massima superficie consigliabile di 40m<sup>2</sup>. Il calore viene scambiato attraverso irraggiamento alle superfici verticali ed il soffitto e per effetto secondario l'aria. Un impianto a pavimento, detto anche "a pannelli radianti", innalza la temperatura media delle superfici e di conseguenza con la stessa temperatura operativa, di comfort, si può mantenere la temperatura dell'aria più bassa. L'impianto a pavimento è più efficiente di impianti a convezione e portano ad un risparmio min. del 10% a parità di edificio riscaldato, ma di contro ha un costo elevato di installazione nonché di manodopera per la manutenzione.
Norma che regola gli impianti "radianti": Uni En 1264.
Riga 89:
Vi sono diverse topologie possibili dell'impianto centralizzato negli edifici:
* a condotti centrali: che hanno un unico punto di ingresso per ogni piano o zona e si diramano successivamente
* a condotti paralleli:
=== Termoregolazione e contabilizzazione del calore ===
Riga 100:
=== Distacco dall'impianto centralizzato ===
A partire dall'entrata in vigore della Legge 220/2012, per il distacco dall'impianto di riscaldamento centralizzato non è più necessaria la delibera dell'Assemblea: è sufficiente dimostrare che dal distacco non derivano "notevoli squilibri di funzionamento o aggravi di spesa per gli altri condomini". Il condomino che si distacca è comunque tenuto al concorso alle spese di manutenzione straordinaria e di messa a norma.
== Considerazioni ecologiche e di efficienza energetica ==
La necessità di un impianto di riscaldamento in un [[clima temperato]] è giustificato spesso dallo scarso [[isolamento termico]] dell'edificio. Nel concetto della "[[casa passiva]]" o della casa ad alta efficienza energetica si realizza l'idea che una casa può essere progettata e realizzata per mantenere un [[microclima]] interno confortevole anche senza un vero e proprio impianto di riscaldamento.
Riga 105 ⟶ 106:
== Mezzi di trasporto ==
Nei mezzi di trasporto si rende necessario creare un ambiente confortevole per chi viaggia. In genere il riscaldamento è considerato una necessità più di base rispetto al condizionamento, e tradizionalmente è abbinato alla ventilazione.
Nelle [[
In ambito automobilistico l'impianto di riscaldamento in genere trasferisce aria calda dalla zona del motore all'abitacolo.
Riga 114 ⟶ 115:
=== Motori elettrici ===
Nelle [[motore elettrico|automobili elettriche]] invece il problema dell'impianto di riscaldamento è di difficile gestione, in quanto porta via molta energia alle batterie. Rimane tristemente famosa l'esperienza delle [[Fiat Panda]] (Panda Elettra) in gestione al comune di Torino negli anni novanta. Nonostante contenessero delle grosse batterie, d'inverno l'interno era tendenzialmente freddo e i vetri si riempivano di condensa.
== Note ==▼
<references/>▼
==Voci correlate==
Riga 119 ⟶ 123:
* [[Riscaldamento ad acqua calda]]
* [[Scaldabagno]]
▲== Note ==
▲<references/>
== Collegamenti esterni ==
|