Programmazione lineare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+sezione note using AWB |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 1:
La '''programmazione lineare''' (PL) è quella branca della [[ricerca operativa]] che si occupa di studiare algoritmi di risoluzione per ''problemi di ottimizzazione lineari''<ref>
Un problema è detto ''lineare'' se sia la ''funzione obiettivo'' sia i ''vincoli'' sono funzioni lineari.
Riga 73:
Per questa classe di problemi esiste un algoritmo di risoluzione molto importante, chiamato ''[[Branch and cut]]''. Questo algoritmo deve la sua importanza al fatto che è un metodo di risoluzione ''esatto''. Questo significa che permette di trovare la miglior soluzione ammissibile, qualora questa esista, che risolve il problema studiato.
== Note ==▼
<references/>▼
== Voci correlate ==
Riga 86 ⟶ 89:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Note ==
▲<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|matematica}}
|