Matteo Guimerà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andciao (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Andciao (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
Fu amico e seguace di [[Bernardino da Siena]], massimo esponente del movimento di riforma dell'Osservanza in seno al suo ordine: aderì al movimento e lo promosse specialmente in Sicilia. Nel [[1421]] era già la guida riconosciuta del movimento nell'isola e nel [[1425]] [[papa Martino V]] gli concesse di fondare tre nuovi conventi dell'Osservanza.<ref name="bss"/>
 
Insieme con [[Giovanni da Capestrano]], neldifese [[1426]]Bernardino difeseda Siena davanti al papatribunale Bernardinodella da[[Santa SienaInquisizione]], accusato di promuovere una strana devozione al [[Santissimo Nome di Gesù|nome di Gesù]].<ref name="bss"/>
 
Per ottenere aiuto e protezione dal re [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso il Magnanimo]], si recò nel [[regno d'Aragona]] e vi soggiornò tra il [[1427]] e il [[1428]], fondando i conventi osservanti di [[Valencia]] e [[Barcellona]]: dopo un breve ritorno in Sicilia, dove nel [[1429]] fondò il convento di [[Siracusa]], nel [[1430]] fu richiamato in Spagna dalla regina [[Maria di Trastámara (1401-1458)|Maria]] per mettere pace tra suo marito e suo fratello, il re di Castiglia [[Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]].<ref name="bss"/>