Matteo Guimerà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andciao (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Andciao (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 39:
Il 17 settembre [[1442]] fu nominato vescovo di Agrigento da [[papa Eugenio IV]] e venne consacrato il 30 giugno [[1443]] nella [[Basilica di Maria Santissima del Soccorso|Chiesa madre di Sciacca]] dal vescovo Nicola, ausiliare di [[Arcidiocesi di Palermo|Palermo]].
 
Per la sua generosità verso i poveri venne accusato presso la [[Santa Sede]] di dilapidare i beni della Chiesa. Secondo varie testimonianze infatti, egli rinunciò a tutti i proventi ecclesiastici in favore dei poveri, riservandosi soltanto lo stretto necessario per se e per coloro che collaboravano con lui. Venne anche accusato di godere di una donna carnalmente, ma nel processo svoltosi alla corte pontificia si dimostrò l'innocenza del vescovo Matteo e il Papa lo assolse da ogni accusa e gli confermò la sua fiducia restituendogli la sede episcopale.
 
Il suo governo continuò ad incontrare aspre opposizioni tra clero e aristocrazia locale.