Annex SL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| mNessun oggetto della modifica | m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari | ||
| Riga 30: Requisito 2: Riferimenti Normativi: forniscono dettagli di norme o pubblicazioni di riferimento attinenti al particolare standard. Requisito 3: Termini e definizioni: dettagli, termini e definizioni applicabili a standard specifici in aggiunta a quelli comuni a tutti gli standard . Requisito 4: 4.1 Comprendere l’organizzazione e il suo contesto 4.2 Comprendere le esigenze e le aspettative delle parti interessate 4.3 Determinare la portata del sistema di gestione 4.4 Il sistema di gestione Requisito 5: 5.1 Leadership e impegno Riga 52: La nuova struttura pone particolare enfasi sulla leadership rispetto agli standard precedenti. Questo significa che il top management ha ora maggiore responsabilità e coinvolgimento nel sistema di gestione. Vi è ora il bisogno di integrare i requisiti del sistema di gestione nel processi core business dell’organizzazione, garantire che il sistema di gestione raggiunga i risultati attesi e allocare le risorse necessarie. Il top management è anche responsabile della comunicazione dell’importanza del sistema di gestione, di aumentare la consapevolezza dei dipendenti e il loro coinvolgimento Requisito 6: 6.1 Azioni per affrontare i rischi e opportunità 6.2 Obiettivi del sistema di gestione e pianificazione per la loro realizzazione I Riga 62: Requisito 7: Supporto: articolato in cinque sotto-requisiti:  7.1 Risorse 7.2 Competenza 7.3 Consapevolezza 7.4 Comunicazione 7.5 Informazioni documentate Le organizzazioni affrontano le attività di supporto necessario per soddisfare i loro obiettivi. Ciò include le risorse, la comunicazione interna ed esterna, le informazioni documentate che sostituiscono la documentazione e le registrazioni utilizzate in precedenza. Requisito 8: Attività operative: un sotto-requisito:  Riga 82: Requisito 9: Valutazione delle prestazioni, con tre sotto-requisiti:  9.1 Il monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione 9.2 Audit interni 9.3 Riesame della direzione Le organizzazioni determinano cosa, come e quando le azioni devono essere monitorate, misurate, analizzate e valutate. Un audit interno è anche parte di questo processo per garantire la conformità del sistema di gestione ai requisiti dell’organizzazione e della norma, e della sua implementazione e mantenimento. Il passo finale, il riesame della direzione, valuta il fatto che il sistema di gestione sia adatto, adeguato ed efficace. Riga 92: Requisito 10: Miglioramento: due sotto-requisiti, il Requisito 10 descrive come non-conformità e azioni correttive debbano essere trattate 10.1 Non conformità e azioni correttive 10.2 Miglioramento continuo: le strategie di miglioramento su base continuativa. | |||