Collusione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 36:
<math>\frac{{d\pi}}{{dY_1}}=0\Rightarrow\frac{{dP(Y_1+Y_2)}}{{d(Y_1+Y_2)}}(Y_1)+\frac{{dP(Y_1+Y_2)}}{{d(Y_1+Y_2)}}(Y_2)+P(Y_1+Y_2)-MC_1(Y_1)=0</math><math>\Rightarrow\frac{{dP(Y_1+Y_2)}}{{d(Y_1+Y_2)}}(Y_1)+P(Y_1+Y_2)-MC_1(Y_1)=-\frac{{dP(Y_1+Y_2)}}{{d(Y_1+Y_2)}}(Y_2)\Rightarrow\frac{{d\pi_1}}{{dY_1}}=-\frac{{dP(Y_1+Y_2)}}{{d(Y_1+Y_2)}}(Y_2)</math>
 
Visto che la [[curva di domanda|curva di domanda di mercato]] è decrescente e dunque la derivata del prezzo, che ne rappresenta l’inclinazione, è negativa e l'''output'' dell'impresa 2 è certamente positivo, la derivata prima della funzione profitto è positiva, quindi all'azienda 1 conviene aumentare il suo ''output'', anche se ciò viola le regole del cartello. Fatte queste considerazioni, appare evidente che, per evitare questa eventualità, è necessario controllare l'operato delle imprese che partecipano al cartello ed escogitare dei deterrenti per indurle a non aumentare fraudolentemente il loro ''output''<ref>{{Cita web|url=http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/pberto/didattica/Lezione8.pdf|titolo=Lezione VIII: collusione|autore =Bertoletti|editore=Facoltà di Economia dell’[[Università di Pavia]]|formato =pdf|accesso =6 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170209051803/http://economia.unipv.it/pagp/pagine_personali/pberto/didattica/Lezione8.pdf|dataarchivio=9 febbraio 2017|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo =Microeconomia|autore =[[Hal Varian]]|editore =Casa Editrice Cafoscarina Srl|città =Venezia |anno =2015|edizione =7|capitolo=Oligopolio|ISBN=978-887543-307-9}}</ref>.
 
==Note==