Karl Marx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 101963260 di 95.246.152.199 (discussione)
Etichetta: Annulla
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 47:
Alla fine di quell'anno Marx scrive e dedica tre quaderni di poesie alla fidanzata, il ''Buch der Lieder'' (''Libro dei canti'') e due ''Bücher der Liebe'' (''Libri dell'amore'') che non ci sono pervenuti. Tuttavia è pervenuto un quaderno di poesie dedicato il 10 novembre [[1837]] al padre in occasione del suo cinquantacinquesimo compleanno, comprendenti anche quattro epigrammi su Hegel. In uno di essi è scritto:<ref>Karl Marx, ''Scritti politici giovanili'', cit., p. 490</ref> {{citazione|[[Immanuel Kant|Kant]] e [[Johann Gottlieb Fichte|Fichte]] vagavano fra nuvole<br>lassù cercando un paese lontano.<br>Io cerco d'afferrare con destrezza<br>solo quanto ho trovato sulla strada.}}
 
In quell'occasione comunica al padre la decisione di abbandonare gli studi giuridici per dedicarsi a quelli filosofici. L'[[hegelismo]] era l'espressione culturale e filosofica allora dominante in [[Prussia]], cocon i sostenitori del potere assoluto che ne davano un'interpretazione conservatrice ed erano per questo motivo appartenenti alla cosiddetta [[destra hegeliana]] mentre i fautori di un rinnovamento politico e culturale in senso liberale e democratico erano definiti la [[sinistra hegeliana]], o anche giovani hegeliani per via della loro età media, esaltavano invece gli aspetti progressivi dell'hegelismo, in particolare della dialettica, per la quale tutta la realtà, anche sociale e politica, è un continuo divenire.
 
[[File:Marx-Erinnerungstafel-Stralau.jpg|thumb|left|Targa ricordo di Marx a Berlino-Stralau]]