T-wing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "aerodinamica" |
|||
Riga 4:
Una delle prime vetture ad adottare tale soluzione è stata la [[Williams F1|Williams]] sulla sua vettura FW40, in cui il T-wing svolge la funzione di convogliare i flussi d'aria verso l'alettone posteriore e per incrementare l'efficienza del diffusore, il tutto per aumentare la [[deportanza]].<ref>https://www.formula1.com/en/latest/technical/2018/1/tech-insight---how-the-t-wing-could-return-in-2018.html</ref>
[[File:Lance Stroll spun1 2017 Catalonia test (27 Feb-2 Mar) Day 3.jpg|thumb|Notare la piccola T-wing sulla gobba dorsale della FW40]]
Essa aumenta del 1-2% il carico aerodinamico della monoposto, con un grande vantaggio in termini di deportanza rispetto all'esigua resistenza
== Note ==
| |||