Utente:Martina.Q/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 47:
==Farmacodinamica==
I diuretici favoriscono l'eliminazione del liquido nella circolazione sanguigna, attraverso la riduzione del cloruro di sodio e diminuendo di conseguenza la pressione sistolica e il [[precarico]]. La Bumetanide è un potente diuretico dell’ansa e, come tale, agisce a livello del tratto ascendente dell’ansa di Henle, dove inibisce i meccanismi di riassorbimento tubulare attraverso il trasporto attivo di ioni Na+, K+ e Cl- a cui consegue il riassorbimento di acqua per gradiente osmotico. Il risultato è un’azione diuretica e natriuretica. L’elevata efficacia di questi farmaci di ridurre il riassorbimento di acqua, deriva proprio dalle caratteristiche del sito in cui agiscono: infatti nel tratto ascendente dell’ansa di Henle viene riassorbito un notevole quantitativo di Na+ pari a circa il 25%. Quindi la Bumetanide, andando ad inibire questo riassorbimento, riduce in modo significativo il gradiente osmotico utile al riassorbimento di acqua a livello del dotto collettore causandone una maggiore eliminazione.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.medicines.org.uk/emc/product/2542/smpc|titolo=Bumetanide 1 mg Tablets - Summary of Product Characteristics (SmPC) - (eMC)|sito=www.medicines.org.uk|accesso=2019-01-08}}</ref>
Oltre ad essere inibitore del cotrasportatore sodio-potassio-cloruro 2 (NKCC2), la Bumetanide inibisce anche la sua [[Isoforma proteica|isoforma]] (NNKCC1) la quale, a differenza della NKCC2 che è espressa solo a livello renale, è espressa in varie cellule dove esplica tantissime funzioni fisiologiche come la regolazione del volume cellulare, la secrezione del fluido alveolare e il trasporto di ioni. Per questo motivo i ricercatori hanno deciso di studiare il ruolo di NKCC1 nel modulare l'immunità dell'ospite. Lo studio prevedeva il trattamento con un [[lipopolisaccaride]] (LPS) in modo da stimolare l'espressione e la [[fosforilazione]] di NKCC1 nelle cellule in vitro attivandole a produrre [[Citochina|citochine]] infiammatorie. Pretrattando le cellule con NKCC1, si è vista una riduzione dell'attivazione delle cellule infiammatorie indotte dal LPS; di fatto, somministrando Bumetadine sottoforma di spray intratracheale ai topi, si è osservato come essi mostravano una maggiore resistenza all'infiammazione tissutale e al conseguente danno polmonare. Il risultato di questo studio ha messo in luce come NKCC1 possa amplificare il ruolo dei [[Macrofago|macrofagi]] indotti da LPS e per questo potrebbe rappresentare un nuovo bersaglio per il trattamento della sindorme da distress respiratorio acuto correlata a [[Sepsi|sespi]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Chin-Mao|cognome=Hung|data=2018-10|titolo=Bumetanide attenuates acute lung injury by suppressing macrophage activation|rivista=Biochemical Pharmacology|volume=156|numero=|pp=60–67|accesso=|doi=10.1016/j.bcp.2018.08.013|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30102895|nome2=Chung-Kan|cognome2=Peng|nome3=Chin-Pyng|cognome3=Wu}}</ref>
Riga 62:
La Bumetanide viene eliminata in parte per via renale a seguito di filtrazione glomerulare e secrezione tubulare, mentre il resto è espulso attraverso la bile nelle feci.
Al momento non si conoscono metaboliti attivi. Il [[metabolita]] urinario primario è l'alcool 3 'della catena N-butile e il metabolita biliare primario è l'alcol 2'.<ref name=":0" />
== Sintesi ==
Riga 118:
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web|url=https://www.medicines.org.uk/emc/product/2542/smpc|titolo=Bumetanide 1 mg Tablets}}
*{{Cita web|url=https://www.humanitas.it/enciclopedia/principi-attivi/diuretici/bumetanide|titolo=Humanitas}}
*{{Cita web|url=https://www.quotidianosanita.it|titolo=Quotidianosanita}}
*{{Cita web|url=https://www.nature.com|titolo=nature}}
|