Utente:Martina.Q/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
==Usi==
Gli usi principali del farmaco si vedono nei casi di edema associato a scompensi epatici, renali, cardiaci e a sindromi neuropatiche.
Studi recenti condotti dall'Istituto Mediterraneo di Neurologia di Marsiglia (gruppo di ricerca guidato dal fondatore stesso dell'istituto Ben-Ari) hanno dimostrato un'azione positiva da parte di questa specialità nella cura dell'autismo. La Bumetanide sembra infatti essere in grado di ridurre la concentrazione di cloro a livello neuronali inducendo un miglioramento della sintomatologia dei pazienti affetti da autismo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Y.|cognome=Ben-Ari|data=2017-03|titolo=Effects of bumetanide on neurobehavioral function in children and adolescents with autism spectrum disorders|rivista=Translational Psychiatry|volume=7|numero=3|pp=e1056|lingua=en|accesso=2019-01-08|doi=10.1038/tp.2017.10|url=https://www.nature.com/articles/tp201710|nome2=D.|cognome2=Ravel|nome3=S.|cognome3=Thummler}}</ref>
Se ne vede un utilizzo anche nella cura di edemi polmonari acuti, ipercalcemia acuta, ipokaliemia moderata e overdose di anioni.<ref>{{Cita libro|titolo=Piccin, Farmacologia generale e clinica X edizione, edizione italiana a cura di Paolo Preziosi, Katzung - Trevor, 2017}}</ref>
|