Trinitron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
|||
Riga 86:
Un altro vantaggio dell'''aperture grille'' fu la distanza tra i fili rimasti costantementi verticali attraverso lo schermo. Nel shadow mask la misura dei fori nella maschera è definita dalla risoluzione richiesta dai fosfori sullo schermo, che è costante. Ma la distanza dai cannoni elettronici ai fori; per i fosfori prossimi al centro la distanza era al minimo, negli angoli alla massima. Per assicurare che i cannoni fossero costantemente "a fuoco", un sistema conosciuto come ''dynamic convergence'' aggiustava costantemente il fascio elettronico che si muoveva sullo schermo. Nel Trinitron il problema fu molto semplificato, richiedendo cambiamenti solo per schermi grandi.
Per questa ragione, Trinitron ha un'immagine più definita. Il punto di forza delle vendite del Trinitron. Negli anni'90 l'elettronica di controllo in real-time della messa a fuoco della concorrenza eliminò questo vantaggio, dando il via alla produzione di schermi piatti.
=== Svantaggi ===
|