Wikipedia:Vaglio/Friuli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 321:
Sono andata a rileggere il paragrafo della demografia e forse Justinianus ha ragione,così com'è sembra più la descrizione di un'entità amministrativa che storica. gli arrotondamenti mi sembrano giusti per la popolazione però la densità non la indicherei nemmeno. A parte questa piccola osservazione faccio i complimenti a tuttivoi per il lavoro svolto che è ottimo e che ha suscitato in questo vaglio un grande interesse --[[Utente:Klena|Klena]] 12:48, 4 ago 2007 (CEST)
#:Ringrazio davvero per tutta la riconoscenza da parte vostra nei miei confronti. Con questi miei contributi — anche se chiaramente non ho la stessa vostra base conoscitiva sul Friuli — speravo di riuscire a fare un altro piccolo passo in avanti verso quello che è un mio piccolo sogno personale: superare le divisioni, piccole e grandi, di ordine culturale, linguistico, etnico e così via tra le comunità (nazionali, regionali, religiose, ecc.) attraverso l'incremento della conoscenza reciproca. Io sono convinto che la quasi totalità dei conflitti (verbali, materiali, bellici) sia resa possibile soltanto perché poggiano sul terreno della mancanza di conoscenza delle persone e delle relative idee ed esperienze (anche culinarie!). Be', penso di esserci riuscito ... a fare un piccolo passo. Ovviamente non mi sogno nemmeno di ''risolvere'' le cose, ma dare un ''apporto'', anche se piccolo, questo sì.
#:Comunque sì, certo, mi sono reso conto che il vostro è un punto sulla traiettoria di avanzamento che è molto più vicino ad un ipotetico punto di arrivo che non al punto di partenza. Anche alcune cose che, a prima vista (per esempio la questione di Portogruaro) mi sembravano un po' poco aderenti alla realtà (la mia esperienza è quella di questo secolo), poi ho dovuto imparare (anche leggendo su fonti che avevo io a casa mia) che l'indicazione che davate era corretta, anche se continuo a pensare che nulla nella storia è solo bianco o nero.
#:Ora mi piacerebbe — ma per una questione di tempo temo di non esserne in grado a breve — di costruire una serie cartografica che indica l'evoluzione storica del territorio friulano, un po' come quelle serie che gli americani amano rappresentare per illustrare l'evoluzione territoriale degli Stati Uniti. Pensate che possa essere possibile? Ci sono i documenti sufficienti per ricostruire l'evoluzione in maniera più o meno ininterrotta? E poi: il Friuli coincideva sempre con una qualche entità politica? Per esempio: oggi, in termini politico-amministrativi qual è l'estensione territoriale del Friuli? L'intera Regione autonoma o solo due (o tre) delle sue province? Oppure bisognerebbe semplicemente dire che oggi il Friuli non è individuabile in termini di territorio politico? Poi immagino che, così come si costruisce la serie cartografica dell'evoluzione territoriale in termini politici, bisognerebbe anche farlo per l'evoluzione dell'estensione della lingua friulana! Da un punto di vista tecnologico posso offrire il mio supporto: la cartografia numerica fa parte delle mie attività professionali, ma si tratta di cose — se fatte bene — sempre abbastanza impegnative.
#:Per il momento mi fermo. A presto. --[[Utente:Hedorfer|Hedorfer]] 16:03, 4 ago 2007 (CEST)
|