Tiroide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
Riga 241:
La funzione primaria della tiroide è la produzione degli [[ormoni tiroidei]] contenenti [[iodio]], [[triiodotironina]] (T<sub>3</sub>) e [[tiroxina]] (T<sub>4</sub>) e la [[calcitonina]] dell'[[ormone peptidico]].<ref>{{cita|Davidson's, 2010|p. 736}}.</ref> L'ormone T<sub>3</sub> è così chiamato perché contiene tre [[atomo|atomi]] di iodio per [[molecola]] e T<sub>4</sub> perché ne contiene quattro per molecola.<ref>{{cita|Guyton & Hall, 2011|p. 932}}.</ref> Gli ormoni tiroidei hanno una vasta gamma di effetti sul corpo umano. Questi includono:
* '''Metabolici'''. Gli ormoni tiroidei aumentano il [[metabolismo basale]] avendo effetti su quasi tutti i [[tessuto (biologia)|tessuti]] del corpo.<ref>{{cita|Guyton & Hall, 2011|p. 934}}.</ref> L'appetito, l'assorbimento di sostanze e la [[motilità intestinale]] sono tutti influenzati dagli ormoni tiroidei.<ref>{{cita|Guyton & Hall, 2011|p. 937}}.</ref> Sono, infatti, in grado di aumentare l'assorbimento nell'intestino, la generazione e l'assorbimento da parte delle cellule e la decomposizione del [[glucosio]].<ref>{{cita|Guyton & Hall, 2011|p. 936}}.</ref> Stimolano la disgregazione dei [[lipidi|grassi]] e aumentano il numero di [[acidi grassi]] liberi.<ref>{{cita|Guyton & Hall, 2011|p. 936}}.</ref> Nonostante l'aumento di quest'ultimi, gli ormoni tiroidei diminuiscono i livelli di [[colesterolo]], probabilmente aumentandone il tasso di secrezione nella [[bile]].<ref>{{cita|Guyton & Hall, 2011|p. 936}}.</ref>
* '''Cardiovascolari'''. Gli ormoni aumentano la velocità e la forza del [[battito cardiaco]]. Aumentano la frequenza respiratoria, l'assunzione e il consumo di ossigeno e aumentano l'attività dei [[mitocondri]]. Questi fattori, combinati, aumentano il flusso sanguigno e la temperatura corporea.<ref>{{cita|Guyton & Hall, 2011|p. 937}}.</ref>
* '''Sviluppo'''. Gli ormoni tiroidei sono importanti per il normale sviluppo.<ref>{{cita|Guyton & Hall, 2011|p. 936}}.</ref> Aumentano la crescita dei giovani,<ref>{{cita|Guyton & Hall, 2011|p. 935-6}}.</ref> e le cellule del cervello in via di sviluppo sono l'obiettivo principale per gli ormoni tiroidei T<sub>3</sub> e T<sub>4</sub>. Gli ormoni tiroidei svolgono un ruolo particolarmente cruciale nella maturazione del [[cervello]] durante lo sviluppo fetale.<ref>{{cita|Guyton & Hall, 2011|p. 936}}.</ref>
* Gli ormoni tiroidei svolgono anche un ruolo fondamentale nel mantenimento della normale funzione sessuale, del [[sonno]] e dei modelli di pensiero. Livelli più elevati sono associati a una maggiore velocità di generazione del pensiero ma a una minore attenzione.<ref>{{cita|Guyton & Hall, 2011|p. 937}}.</ref> La funzione sessuale, compresa la [[libido]] e il mantenimento di un normale [[ciclo mestruale]], sono influenzati dagli ormoni tiroidei.<ref>{{cita|Guyton & Hall, 2011|p. 937}}.</ref>
Riga 320:
== Espressione genica e proteica ==
Circa 20.000 [[geni]] codificanti proteine vengono espressi nelle cellule umane e il 70% di questi geni sono espressi nella tiroide normale.<ref>{{Cita web|url=https://www.proteinatlas.org/humanproteome/thyroid+gland|titolo=The human proteome in thyroid gland – The Human Protein Atlas|sito=www.proteinatlas.org|accesso=25 settembre 2017}}.</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Uhlén|nome=Mathias|cognome2=Fagerberg|nome2=Linn|cognome3=Hallström|nome3=Björn M.|cognome4=Lindskog|nome4=Cecilia|cognome5=Oksvold|nome5=Per|cognome6=Mardinoglu|nome6=Adil|cognome7=Sivertsson|nome7=Åsa|cognome8=Kampf|nome8=Caroline|cognome9=Sjöstedt|nome9=Evelina|data=23 gennaio 2015|titolo=Tissue-based map of the human proteome|url=http://science.sciencemag.org/content/347/6220/1260419|rivista=Science|lingua=en|volume=347|numero=6220|pp=1260419|doi=10.1126/science.1260419|issn=0036-8075|pmid=25613900}}.</ref> Circa 250 di questi sono espressi in modo più specifico nella tiroide e circa 20 sono altamente specifici per la tiroide. Le proteine
== Clinica ==
Riga 387:
Un [[dotto tireoglosso persistente]] è il più comune disturbo congenito, clinicamente significativo, della ghiandola tiroidea. Un tratto sinusale persistente può rimanere come residuo vestigiale dello sviluppo tubulare della tiroide. Parti di questo possono scomparire, lasciando piccoli segmenti a formare [[ciste tireoglossali|cisti tireoglossali]].<ref name=LANGMAN>{{Cita libro|cognome1=Sadler|titolo=Langman's Medical Embryology|isbn=978-1-4511-9164-6|pp=285–6,293|edizione=13th}}</ref>
I neonati pretermine sono a rischio di ipotiroidismo poiché le loro ghiandole tiroidee non sono sufficientemente sviluppate per soddisfare i loro bisogni postnatali.<ref>{{cita pubblicazione|coautori=Berbel P, Navarro D, Ausó E, Varea E, Rodríguez AE, Ballesta JJ, Salinas M, Flores E, Faura CC, etal |anno=2010 |titolo=Role of late maternal thyroid hormones in cerebral cortex development: an experimental model for human prematurity | url = http://cercor.oxfordjournals.org/cgi/reprint/20/6/1462 |rivista=Cereb Cortex | volume = 20 |numero=6|pp=1462–75 | pmid = 19812240 | doi=10.1093/cercor/bhp212 | pmc=2871377}}.</ref> Anche i bambini nati con deficit di ormone tiroideo (ipotiroidismo congenito) possono manifestare problemi di crescita fisica e di sviluppo intellettivo, una condizione, quest'ultima, chiamata [[cretinismo]].<ref name="g164">{{cita|Greenspan's, 2011|p. 164}}.</ref><ref name=":1" />
[[File:T4-3D-vdW.png|thumb|left|Una [[molecola]] di [[levotiroxina]].]]
|