Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modificate alcune frasi |
m ordine frasi |
||
Riga 20:
|Colori di interferenza = Grigio di primo ordine
}}
I feldspati sono un gruppo di minerali molto comuni classificati come [[Tectosilicato|tectosilicati]].
I feldspati cristallizzano dal magma
== Etimologia ==
Riga 32 ⟶ 30:
== Struttura chimica ==
Tutti feldspati hanno composizione chimica generale X
Il silicio si trova al centro di tetraedri con ai vertici quattro atomi di ossigeno, e l'alluminio sostituisce il silicio secondo regole fisse o casuali a seconda del tipo di feldspato. Possono esistere specie [[Isomorfismo|isomorfe]] di feldspati per sostituzioni tra potassio e sodio, sodio e calcio, potassio e bario.
Riga 154 ⟶ 152:
Le composizioni intermedie possono essolvere anche in feldspati di composizioni contrastanti durante il raffreddamento. La diffusione è però molto più lenta dei feldspati alcalini e i risultanti due minerali, cresciuti insieme, hanno una grana troppo fine per essere osservati al microscopio ottico. Le lacune di immiscibilità nelle soluzioni solide di plagioclasio sono difficilmente comparabili alla lacune dei feldspati alcalini. Il gioco di colori visibile in alcune composizioni di labradorite è dovuto alle lamelle con granatura molto fine.
Nei plagioclasi si trovano soluzioni solide complete alle alte temperature. Da un punto di vista strutturale l’interpretazione è complessa a causa del rapporto Al/Si variabile. Vi sono inoltre tre tipi di tessiture, o lacune di miscibilità rilevabili attraverso la comparsa di iridescenza nei cristalli. I concrescimenti peristeritici compaiono nell’intervallo An5-An15. I concrescimenti di Bøggild si presentano in alcuni plagioclasi nell’intervallo composizionale An47-An58; la loro presenza è indicata dal gioco di colori che si osserva nella labradorite. Il terzo tipo, chiamato concrescimento di Huttenlocher, si manifesta nella regione An60-An85, rappresentativo il caso della Bytownite. La roccia formata quasi interamente da feldspato plagioclasico è nota come [[anortosite]].
<br />[[File:InCollage 20181218 144029239.jpg|miniatura|392x392px|Fenomeno di Labradorescenza in un esemplare di labradorite presente nella collezione mineralogica dell'Università degli studi di Padova.Dimensioni: 3,7 cm x 2,6 cm x 4 cm ]]
[[File:Amazzonite.jpg|miniatura|392x392px|Campione di amazzonite presente nella collezione mineralogica dell'Università degli studi di Padova.Dimensioni campione grande: 4 cm x 9 cm x 8 cm
|