Contrabbando: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m wikificato |
||
Riga 1:
Il '''contrabbando''' è un traffico clandestino di merci attraverso [[Stato|stati]] e [[Nazione|nazioni]] diverse senza il pagamento dei dazi [[Dogana|doganali]] o in spregio alle regole che limitano il [[commercio]] di determinati beni; le merci oggetto di '''contrabbando''' possono essere beni di consumo quali:
* [[Sigaretta|sigarette]], [[Bevanda alcolica|alcoolici]], [[Abbigliamento|vestiario]] ecc. </br)>
Riga 6 ⟶ 5:
o, ancora, [[Stupefacente|stupefacenti]] quali:
* [[Oppio|oppiacei]], [[Cocaina|cocaina]], [[Hashish|hashish]] ecc..
oppure animali rari, opere d'arte, beni archeologici provenienti da furti o scavi illegali.
Il '''contrabbando''' è sempre stato contrastato dai vari stati tramite il controllo delle [[Frontiera|frontiere]] e con [[Normazione|legislazioni]] che prevedono [[Sanzione|sanzioni]] pecuniarie e detentive.
Riga 11:
== Contrabbando di sigarette in Italia ==
Negli anni
Tale attività
|