Contrabbando: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m wikificato
Riga 1:
{{W||febbraio 2007}}
Il '''contrabbando''' è un traffico clandestino di merci attraverso [[Stato|stati]] e [[Nazione|nazioni]] diverse senza il pagamento dei dazi [[Dogana|doganali]] o in spregio alle regole che limitano il [[commercio]] di determinati beni; le merci oggetto di '''contrabbando''' possono essere beni di consumo quali:
* [[Sigaretta|sigarette]], [[Bevanda alcolica|alcoolici]], [[Abbigliamento|vestiario]] ecc. </br)>
Riga 6 ⟶ 5:
o, ancora, [[Stupefacente|stupefacenti]] quali:
* [[Oppio|oppiacei]], [[Cocaina|cocaina]], [[Hashish|hashish]] ecc..
oppure animali rari, opere d'arte, beni archeologici provenienti da furti o scavi illegali.
 
Il '''contrabbando''' è sempre stato contrastato dai vari stati tramite il controllo delle [[Frontiera|frontiere]] e con [[Normazione|legislazioni]] che prevedono [[Sanzione|sanzioni]] pecuniarie e detentive.
Riga 11:
== Contrabbando di sigarette in Italia ==
 
Negli anni '70 il contrabbando di sigarette raggiunse livelli da [[Economia|economia]] sommersa che coinvolgevano un gran numero di persone soprattutto nelle tre [[Città|città]] cui facevano capo le rotte di ingresso nel paese: [[Napoli]], [[Venezia]], [[Genova]]. Tale economia era ampiamente tollerata in periodo di grave crisi economica dalle [[Polizia|forze dell'ordine]] in nome dell'"ammortizzatore sociale" teso a prevenire [[Reato|crimini]] maggiori ad opera delle persone coinvolte nel traffico. Infatti le operazioni di scarico in città avvenivano sotto gli occhi di tutti e le [[Imbarcazione|imbarcazioni]] stesse erano impunemente ormeggiate nei porti (fuorchè a Venezia, dove chiunque poteva ormeggiarle sotto casa). Tali imbarcazioni partivano generalmente di [[Notte (parte del giorno)|notte]] in gran numero contemporaneamente uscendo dalle [[Acque territoriali|acque territoriali]] dove le aspettavano [[Nave|navi]] carretta battenti [[Bandiera|bandiere]] ombra, e dopo aver caricato tornavano in città incorrendo spesso in controlli fittizi da parte della [[Guardia di Finanza]]. Tale [[Mercato|mercato]] perse sempre più importanza poi a favore del più redditizio traffico di [[Droga|droga, tanto che già nei primi anni ' 80 i famigerati tipici motoscafi blu che caratterizzavano certi porticcioli napoletani, genovesi, ed i rii veneziani, passarono quasi tutti ad un uso più diportistico]].
Tale attività contrabbandistica ha fatto da sfondo a numerosi casi di cronaca, tanto da ammantarsi di un aura di romanticismo argomento di studi criminalistici.
 
Particolare rilevanza ha assunto, negli ultimi tempi, il contrasto all'esportazione e all'importazione di animali di specie protette e loro parti al fine di tutelare maggiormente le specie in via di estinzione.
 
Altro fenomeno di '''contrabbando''' è il trafugamento di opere d'arte o archeologiche sia provenienti da furti, scavi clandestini o esportazione illegale.