Ectoderma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
L''''ectoderma''' è uno dei tre [[Foglietto embrionale|foglietti embrionali]] dei triblasteri e rappresenta lo strato germinale primitivo più esterno dell'[[embrione]] (strato distale). Gli altri due strati sono il mesoderma (strato intermedio) e l'endoderma (strato prossimale).<ref>{{CitaCità libro|nome=Langman,|cognome=Jan.|nome2=Galli, Sergio,|cognome2=1946-|nome3=De Caro, Raffaele,|cognome3=1953-|titolo=Embriologia medica di Langman|url=https://www.worldcat.org/oclc/948283515|edizione=6. ed.|data=2016|editore=Edra|OCLC=948283515|ISBN=9788821440434}}</ref> La parola ectoderma deriva dal [[Lingua greca|greco]] ''ektos'' che significa "esterno", e ''derma'', che significa "pelle".<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Gilbert, Scott|cognome=F.|titolo=Biologia dello sviluppo|url=https://www.worldcat.org/oclc/849074090|edizione=4. ed. it. condotta sulla 9. ed. americana.|data=2012|editore=Zanichelli|OCLC=849074090|ISBN=9788808059574}}</ref><p>Nei [[Vertebrata|vertebrati]], l'ectoderma ha tre parti: ectoderma esterno (noto anche come ectoderma superficiale), la [[cresta neurale]] e il [[tubo neurale]]. Gli ultimi due strati sono anche noti come neuroectoderma. Dall'ectoderma si origineranno [[epidermide]] della pelle e sue strutture derivate, rivestimento epiteliale interno della bocca e del retto, recettori sensoriali epidermici, cornea e cristallino, midollare surrenale, [[Smalto (odontoiatria)|smalto]] dei denti, ossa dermiche e infine il [[tessuto nervoso]], mediante il processo detto di [[neurulazione]]. </p>Nell'uomo compare durante la terza settimana nel corso dell'[[embriogenesi]]. Dopo la formazione dell'[[endoderma]] e del [[mesoderma]] intra embrionale, l'[[epiblasto]] assume la denominazione di ''ectoderma'', costituendo quindi l'ultimo dei tre foglietti del disco trilaminare [[Embrione|embrionale]].
 
In particolare verso il 18º giorno di sviluppo embrionale, il mesoderma induce parte dell'ectoderma sovrastante a differenziarsi in [[cellula|cellule]] neuroepiteliali cilindriche pseudostratificate, il cosiddetto '''neuroectoderma''', che costituirà quella [[piastra neurale]] (o ''placca'') che darà origine ai diversi [[Sistema nervoso|sistemi nervosi]].