Isabel Parra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
m corretto errore di battitura
Riga 32:
 
== Biografia ==
Isabel Parra nasce a [[Santiago del Cile]] nel 1939 e inizia la propria carriera musicale all'età di 13 anni quando incide il suo primo disco assieme alla madre [[Violeta Parra]]. Da allora ha interpretato e registrato le canzoni di alcuni tra i più famosi cantanti folk latino-americani. Assieme al fratello [[Isabel y Ángel Parra|Ángel Parra]] forma in queliquegli anni un lungo sodalizio musicale come duo con il nome [[Isabel y Ángel Parra]], formazione che ha all'attivo svariati album e che rimarrà attiva fino alla fine degli anni ottanta.
 
A causa del [[golpe cileno del 1973]] è costretta all' esilio perché nella lista nera della giunta militare degli artisti da eliminare in Cile. Dopo aver passato un mese rinchiusa nell'ambasciata venezuelana a Santiago, riuscirà a mettersi in salvo esiliando. Rimarrà soprattutto a Parigi per molti anni anni, dove riceverà nel 1983 un premio dal ministro della cultura francese come miglior artista dell’anno. Rientrata in Cile solamente alla fine della [[Cile di Pinochet|dittatura di Pinochet]], nel 1989 crea la ''Fundacion Violeta Parra'' di cui è presidente e riprende la sua attività musicale per il mondo riscuotendo fama e riconoscimenti.