Signatech: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
|||
Riga 6:
Per la 24 Ore di Le Mans 2010, Signature-Plus ha stipulato un accordo con Aston Martin Racing per l'utilizzo di una Lola-Aston Martin B09/60 3. I piloti di questa vettura sono stati Vanina Ickx, Pierre Ragues e Franck Mailleux.
Nel 2011, Signature si è associata alla Nissan per portare i colori del marchio, e ingaggia il vincitore del GT Academy Lucas Ordóñez insieme a Franck Mailleux e Soheil Ayari. Il team è arrivato 2° nella 24 Ore di Le Mans nella classe LMP2 (9
Il 2012 vede il team impegnarsi a Le Mans con due auto, ancora con Nissan come partner. La vettura numero 26, guidata dal trio Pierre Ragues, [[Nelson Panciatici]] e Rusinov ha finito 10° complessiva e 4° nella categoria LMP2.[[File:Le Mans 2013 (9347875032).jpg|miniatura|Vettura del team Signature a Le Mans nel 2013]] Nel 2013, la squadra ha partecipato con la Alpine A450 alla 24 Ore di Le Mans con i piloti Tristan Gommendy, Nelson Panciatici e Pierre Ragues sotto la dicitura "Signatech-Alpine". Nella European Le Mans Series 2013, [[Pierre Ragues]] e Nelson Panciatici vincono la 3 Ore di Budapest e portano i piloti e i titoli delle squadre nella Le Mans Series europea.
|