Claudio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ascesa al potere (37-41): Testo incorreto Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 5.170.39.3 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas Etichetta: Rollback |
||
Riga 104:
Questo è quanto racconta [[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], al momento dell'assunzione del trono da parte di Claudio, quasi per caso, ''mirabili casu''. Lo scrittore narra, infatti, che Claudio, nascostosi in una stanza per sfuggire alle deportazioni delle persone fedeli a Caligola, fu trovato da un soldato semplice che, una volta riconosciutolo, lo salutò imperatore; condotto al cospetto dei propri superiori, dopo averlo tenuto in custodia per una notte, decisero di acclamarlo imperatore.
{{Citazione|Dopo l'uccisione di Caligola... Claudio suo zio... cinquantenne... divenne imperatore per uno strano caso. Infatti, trascurato dagli uccisori di Caligola, avendo quelli portato via il numero dei congiunti e dei servi di questo, egli s'era nascosto in una sala di nome Ermeo. Non molto dopo, spaventato dal rumore della porta, proseguì verso il vicino solarium e si nascose dietro alle tende davanti all'ingresso. Qui, essendosi tenuto nascosto ancora, un soldato semplice, visti i piedi lo tirò fuori mentre
|[[Gaio Svetonio Tranquillo|Svetonio]], ''Vite dei Cesari'', V, 10.}}
|