Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m revisione testo |
|||
Riga 22:
I feldspati sono un gruppo di minerali molto comuni classificati come [[Tectosilicato|tectosilicati]].
Costituiscono circa il 41% della massa della [[crosta
== Etimologia ==
Riga 30 ⟶ 28:
== Struttura chimica ==
Tutti feldspati hanno
Il silicio si trova al centro di tetraedri con ai vertici quattro atomi di ossigeno, e l'alluminio sostituisce il silicio a seconda del tipo di feldspato. Possono esistere specie [[Isomorfismo|isomorfe]] di feldspati per sostituzioni tra potassio e sodio, sodio e calcio, potassio e bario.
Lo stato strutturale, che indica la distribuzione di
== Abito cristallino ==
I cristalli sono generalmente tabulari e prismatici e [[Geminato|geminati]].
=== Geminazione ===
I feldspati tendono a gemellarsi facilmente sullo stesso piano, producendo
Se le superfici di contatto sono parallele e multiple
Leggi di geminazione nei feldspati sono
Nel sistema monoclino le geminazioni più comuni avvengono secondo {100} e {001}. In particolare modo, nell'ortoclasio, è possibile distinguere due tipi di geminazione per contatto: un geminato Manebach con {001} piano di geminazione e un geminato Baveno con {021} piano di geminazione. Il geminato
== Colore ==
Riga 64 ⟶ 62:
rappresentabili in un sistema di 3 componenti (Or, An, Ab) all'interno di un diagramma di miscibilità.[[File:Plagioclasi_triang.svg|alt=|miniatura|655x655px|Diagramma di miscibilità. Suddivisione feldspati in ortoclasio (Or), anortite (An) e albite (Ab)]]
K-feldspati e albite, miscibili ad elevate temperature, danno origine alla serie dei feldspati alcalini.L'albite è considerata un feldspato sia plagioclasico sia alcalino.
<br />
Riga 78 ⟶ 70:
<br />
=== Feldspati alcalini ===
I principali feldspati alcalini sono albite (NaAlSi3O8) e feldspato potassico (KAlSi3O8).
Il feldspato potassico presenta tre modificazioni polimorfe
* [[ortoclasio]] ([[Sistema monoclino|monoclino]]),
Riga 88 ⟶ 80:
* [[microclino]] (triclino),
Si differenziano per il diverso grado di ordine dell'alluminio nei siti tetraedrici, dipendente dalla temperatura di formazione. La loro distinzione è possibile l'utilizzo di tecniche di diffrazione a raggi X; anche le proprietà osservabili in microscopia ottica ne consentono la distinzione.
▲Si possono trovare soluzioni solide complete solo ad elevate temperature; con il raffreddamento divengono infatti stabili due fasi separate, l’albite di bassa e il microclino, dove i cationi andranno incontro a segregazione. Gli ioni Na<sup>+</sup> diffonderanno per formare zone ricche di sodio, mentre quelli di K<sup>+</sup> per formare regioni ricche di potassio. Il risultato sarà la trasformazione di un feldspato omogeneo in un concrescimento eterogeneo; questi concrescimenti sono detti pertiti e sono il prodotto di fenomeni di essoluzione.
Nella serie dei feldspati alcalini l’orientazione delle lamelle di essoluzione è grossolanamente parallela alla faccia {100}. Le strutture macropertitiche sono proprie di molti graniti e vengono chiamate così perché possono essere visibili a occhio nudo; le strutture micropertitiche posso essere viste utilizzando un microscopio ottico mentre le strutture criptopertitiche possono essere viste solo con un microscopio elettronico. Le antipertiti si hanno quando il minerale ospite è un plagioclasio e le lamelle sono di K-feldspato (questo avviene raramente).
L'anortoclasio è un feldspato piuttosto raro costituito di concrescimenti orientati di prevalente feldspato sodico e quantità subordinate di feldspato potassico.
L’ortoclasio origina da rocce intrusive ed ha simmetria monoclina di classe 2/m, con una distribuzione dei tetraedri intermedia tra il sanidino e il microclino in quanto cristallizza a temperature intermedie.
Il sanidino, che si trova nelle rocce vulcaniche e subvulcaniche, è un monoclino di classe 2/m che si forma ad alta temperatura da rocce effusive.
▲L’ortoclasio origina da rocce intrusive ed ha simmetria monoclina di classe 2/m, con una distribuzione dei tetraedri intermedia tra il sanidino e il microclino in quanto cristallizza a temperature intermedie. L'adularia è una tipologia di ortoclasio formatosi a bassa temperatura in vene idrotermali, che può cristallizzare in altri due tipi di minerali a seconda delle condizioni di pressione e temperatura: sanidino e microclino.
Il microclino ha simmetria triclina con gruppo puntuale 1<sup>-</sup>; manca di piani di simmetria e assi di rotazione. La distribuzione dei tetraedri Al-Si è ordinata e gli ioni K<sup>+</sup> non occupano posizioni particolari. Viene chiamato anche microclino massimo in quanto l'ordinamento completo porta alla massima triclinicità. Origina da rocce che cristallizzano ad elevata profondità e da pegmatiti, a basse temperature o con una velocità di raffreddamento lenta. Ha un caratteristico motivo a tratteggio incrociato di gemelli dato da una doppia geminazione polisintetica visibile con un microscopio petrografico. ▼
▲Il microclino ha simmetria triclina con gruppo puntuale 1
=== Feldspati di bario ===
I feldspati di bario sono considerati feldspati alcalini e si formano
Sono monoclini e comprendono:
Riga 113 ⟶ 103:
* [[ialofane]] (K,Ba)(Al,Si)<sub>4</sub>O<sub>8</sub>.
===
I
{| class="wikitable"
Riga 151 ⟶ 141:
L’albite è generalmente triclina (gruppo puntuale 1<sup>-</sup>) ed in base alla temperatura può essere monoalbite o analbite. La monoalbite costituisce una variante monoclina.
L'estremo calcico è rappresentato dall’anortite, triclina e con un ordinamento perfetto
Le composizioni intermedie possono essolvere anche in feldspati di composizioni contrastanti durante il raffreddamento. La diffusione è però molto più lenta dei feldspati alcalini e i risultanti due minerali, cresciuti insieme, hanno una grana troppo fine per essere osservati al microscopio ottico. Le lacune di immiscibilità nelle soluzioni solide di plagioclasio sono difficilmente comparabili alla lacune dei feldspati alcalini. Il gioco di colori visibile in alcune composizioni di labradorite è dovuto alle lamelle con granatura molto fine.
|