Merate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.54.128.3 (discussione), riportata alla versione precedente di Dr Zimbu
Etichetta: Rollback
21mis (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 35:
}}
 
'''Merate''' (''Meraa'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{cita web|titolo=Merate, Manzoni e il suo tempo - la canzone delle villanelle di Merate|url=http://www.comune.merate.lc.it/ev/images/BROCHURE%20GIUBIANA%202009.pdf|accesso=10 novembre 2011|editore=Città di Merate|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Fabulae Aesopicae Brianzolae - La volp e l'uga|url=http://brianzolitudine.splinder.com/post/23063160|accesso=10 novembre 2011|editore=Brianzolitune, Brianza come stato d'animo|urlmorto=sì}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:14889}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Lecco]], in [[Lombardia]]. Si trova al centro di un'area densamente popolata che comprende diversi comuni della provincia di Lecco e della vicina provincia di Monza e Brianza. Assieme ai comuni limitrofi, ormai tutt'uno con Merate, la cittadina raggiunge una popolazione complessiva di circa 40 000 abitanti, ma se si considerano anche i comuni della fascia più esterna, [[Brianza Meratese|l'area urbana]] arriva a 85 000 abitanti. [[Brianza Meratese|L'area urbana meratese]] risulta così essere la seconda conurbanazione più popolata della provincia di Lecco, dopo il capoluogo.
 
== Geografia fisica ==