Claudio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 193:
In [[Gallia]] alcune tribù ottennero i [[diritto latino|diritti latini]] e molti la cittadinanza romana, ma cosa più importante, Claudio riuscì a convincere un [[Senato romano|Senato]] riluttante a far ammettere alcuni cittadini Galli all'interno delle istituzioni e magistrature romane. Egli, basandosi sui suoi studi della storia di Roma, dimostrò che la [[Repubblica romana]] si era rafforzata e ingrandita grazie al fatto di aver incorporato elementi considerati fino a poco prima degli "stranieri", come lo erano stati gli [[Etruschi]], i [[Sanniti]], i [[Greci]], ecc. Claudio apriva così le porte del Senato anche ai provinciali [[Galli]].
In [[Germania (provincia romana)|Germania]], il legato della [[Germania inferiore|Germania Inferiore]], [[Gneo Domizio Corbulone]], diede prova delle sue grandi capacità militari con una campagna nelle terre dei [[
===== Oriente (44-54) =====
|