Libero Bigiaretti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ninetto 417 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Aggiunta parte relativa al premio Libero Bigiaretti
Riga 47:
== Intitolazioni ==
Nel 2015 il Comune di Vallerano, in collaborazione con l'associazione culturale Officina Mente, ha istituito il premio letterario "Corrado Alvaro - Libero Bigiaretti". Presidente del premio è lo scrittore [[Giorgio Nisini]].
 
Il Comune di [[Matelica]] ha intitolato allo scrittore il Premio Biennale di Narrativa "Matelica - Libero Bigiaretti" svoltosi dal 1998 al 2010. I vincitori del premio sono stati, in ordine cronologico, [[Giuliana Berlinguer]] (''Il mago dell'Occidente''), [[Carmine Abate]] (''La moto di Scanderbeg''), Carmine Abate (''Tra i due mari''), [[Piero Meldini]] (''La falce dell’ultimo quarto''), [[Giuseppe Bonura]] (''Il prato delle voci di marmo'')<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.matelica.mc.it/bibliotecacomunale/news.asp?id=2776|titolo=Elenco vincitori Premio Biennale di Narrativa "Matelica-Libero Bigiaretti" al 2006|accesso=23/01/2019}}</ref>'','' [[Gaetano Cappelli]] (''Storia controversa dell’inarrestabile fortuna del vino aglianico nel mondo'')<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.matelica.mc.it/bibliotecacomunale/news.asp?id=2824|titolo=Comunicato stampa vincitore della sesta edizione del Premio Biennale di Narrativa "Matelica-Libero Bigiaretti"|accesso=23/01/2019}}</ref>, [[Barbara Garlaschelli]] (''Non ti voglio vicino'')<ref>{{Cita web|url=http://www.laprimaweb.it/2010/12/12/barbara-garlaschelli-vince-il-premio-biennale-di-narrativa-matelica-libero-bigiaretti/|titolo=Barbara Garlaschelli vince il Premio Biennale di narrativa “Matelica – Libero Bigiaretti”|accesso=23/01/2019}}</ref>.
 
== Opere principali ==