Nacque in una famiglia [[askhenazita]] in un cittadina dell'allora [[impero austro-ungarico]]. Dopo la morte di entrambi i genitori emigrò a Nuova York, dove giunse il 16 marzo [[1891]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ancestry.com/search/categories/40/?name=Adolf_Zuckery&birth=1873&arrival=1891-3_new+york+city-new+york-usa_1652382&arrival_x=_1-0&birth_x=0&name_x=1_1|titolo=Ancestry.com|cognome=1891 passenger list|nome=|data=|urlarchivio=|accesso=}}</ref>. CominciòNel la1912 suaimportò carrierae di [[produttore cinematografico|produttore]] nel [[1911]], quando produssedistribuì il filmlungometraggio ''[[Elisabetta regina d'Inghilterra]]'' (''Queen Elisabeth''), con [[Sarah Bernhardt]], primo [[lungometraggio]] della storia del cinema [[Stati Uniti d'America|statunitense]]. Incoraggiato dal successo ottenuto fondò nel [[1912]] la [[Famous Players Film Company]], con sede a [[New York]], dove insieme alla [[Feature Play Company]] di [[Jesse L. Lasky]] continuò l'attività di produzione ed importazione di lungometraggi. L'introduzione del lungo da parte di queste case indipendenti, minò la base su cui si fondava il monopolio del cartello [[MPPC]] (Motion Pictures Patents Company), ossia il [[cortometraggio]] monobobina. Le società della MPPC non riuscirono ad adattarsi all'innovazione, frenate dagli stessi strumenti di protezione che utilizzavano per detenere il monopolio, e questo ritardo portò allo scioglimento del trust, avvenuto nel 1915, dopo una sentenza della corte distrettuale di [[New York]], che dichiarava illegali le pratiche utilizzate dalla MPPC.
Fu membro della [[massoneria]]<ref>''Royal Arch Mason Magazine'', primavera, 1981, p. 271.</ref>.