Televisione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
LiveRC : Annullate le modifiche di 37.49.41.139 (discussione), riportata alla versione precedente di Daolr Etichetta: Annulla |
||
Riga 8:
[[File:Tele.JPG|thumb|Il primo [[televisore]] italiano (da un numero de ''L'illustrazione italiana'' del 1936)]]
[[File:1950's television.jpg|thumb|Televisore dei primi [[anni cinquanta]]]]
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della televisione}}
L'evoluzione della televisione broadcaster ha seguito tre fasi principali:
* ''fase della scarsità'': è un periodo che va dagli anni quaranta ai settanta, le frequenze sono scarse così come i canali;
* ''fase intermedia'': è un periodo che va dagli anni settanta fino a metà degli anni novanta, le frequenze e i canali aumentano e le tipologie di fruizione cambiano, infatti, si sviluppa la televisione satellitare e terrestre;
* ''fase dell'abbondanza'': è un periodo che va da metà degli anni novanta in poi, le frequenze aumentano, il numero di canali diventa illimitato e l'offerta diventa personalizzabile.
== Descrizione ==
| |||