Čerkasy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Papel1971 (discussione | contributi)
Papel1971 (discussione | contributi)
Riga 51:
 
== Storia ==
Čerkasy venne fondata attorno al [[1286]] nel territorio della [[Rus' di Kiev]]. La prima menzione scritta di Čerkasy viene fatta infatti in un testo kievano, la Cronica di GustynskiyHustyns'kyj del [[1305]], all'interno del quale vengono anche citate altre città quali [[Kiev]], [[Kaniv]], [[Žytomyr]] e [[Ovruč]]. Con la conquista di Čerkasy da parte del [[Granducato di Lituania]], l'importanza della città crebbe notevolmente. Situata infatti sulla frontiera orientale dello stato lituano, Čerkasy si dotò di un sistema di fortificazioni contro le scorrerie dei [[Tatari di Crimea]] diventando inoltre un'importante centro di riferimento per i cosacchi.
 
A seguito dell'[[Unione di Lublino]] Čerkasy divenne parte della [[Confederazione polacco-lituana]]. Il reggimento cittadino, istituito nel [[1625]], divenne uno dei più importanti dell'esercito polacco e, nel corso della rivolta guidata da [[Bohdan Chmel'nyc'kyj]], operò sempre al fianco dei cosacchi. Ciò nonostante, con la firma della [[Trattato di Andrusovo|tregua di Andrusovo]] nel [[1667]], Čerkasy rimase sotto il dominio polacco-lituano. Nel [[1793]], con la [[Spartizioni_della_Polonia#Seconda_spartizione|seconda spartizione della Polonia]] Čerkasy entrò a far parte dell'[[Impero russo]].