Discussione:Pedagogia speciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
 
{{ping|Silvia Pesaresi unipd|Celeste1990|Elena mantovani 87}} Grazie per i contributi che avete apportato finora. Ci sono vari aspetti da sistemare per poterla rendere pubblicabile, sia a livello di fonti, sia a livello formale (convenzioni di Wikipedia):
#Anzitutto ci si aspetta che [[Wikipedia:Uso delle fonti|indichiate chiaramente le fonti]] per tutto quello che scrivete, in [[Aiuto:Note|nota]]. Aggiungete dunque almeno una nota alla fine di ogni paragrafo (inclusa la [[Wikipedia:Sezione iniziale|sezione iniziale]]). Questo è un aspetto prioritario e vi suggerisco pertanto di provvedere prima di proseguire con le altre correzioni. Il numero di note dovrà dunque risultare ben superiore a quello attuale. Se occorre, potrete richiamare più volte la stessa nota in più punti: nella modalità "modifica" ([[Wikipedia:VisualEditor|VisualEditor]]), una volta posizionato il cursore nel punto in cui dovrà apparire la nota, usate il pulsante "Cita", poi il tab "riutilizza" e infine selezionate la nota da riutilizzare.
#L'altraaltro cosaaspetto importante da sistemare è l'organizzazione dei contenuti in sezioni ([[Aiuto:Sezioni]]). L'organizzazione attuale sembra abbastanza casuale, come fosse una raccolta di brevi articoli sull'argomento scritti da persone diverse, e va pertanto rivista completamente per renderla più logica, omogenea e adatta a una enciclopedia. Considerate inoltre che la voce non può rispecchiare solo il caso italiano o francese (vedi [[Wikipedia:Localismo]]). Vi suggerisco di iniziare leggendo [[Aiuto:Sezioni]] e analizzando altre voci (ben fatte) nella [[:Categoria:Pedagogia]] per osservare le soluzioni che sono state adottate; per quanto possibile, andate inoltre a integrare i contenuti per il resto del mondo, almeno l'Occidente (eventualmente traducendo alcuni contenuti dalle voci nella Wikipedia in altre lingue). Non è necessario che dedichiate una sezione a ogni singolo Paese. I livelli di sezioni e sottosezioni vanno corretti (avremo in genere sezioni principali e sottosezioni).
# A livello formale, l'incipit non è ancora [[Aiuto:Wikificare|wikificato]], cioè non contiene collegamenti ad altre voci, come pure va migliorata la formattazione di varie sezioni. Le due frasi staccate (da ben due righe vuote) nella sezione iniziale andrebbero messe di seguito, dato che sono omogenee per argomento.
#Nelle note e nella bibliografia, i testi vanno preferibilmente citati usando il template {{tl|cita libro}} o (per gli articoli) {{tl|cita pubblicazione}}. I riferimenti a pagine web (tranne articoli pubblicati) vanno formattate col template {{tl|cita web}}; lo stesso template andrebbe usato anche nella sezione [[Aiuto:Collegamenti esterni|Collegamenti esterni]]. Nelle note, quando si cita un testo stampato (libro o articolo), va sempre inserito il numero o numeri di pagina consultati.
Ritorna alla pagina "Pedagogia speciale".