Comunicazione nonviolenta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
== Contenuti ==
La '''Comunicazione Nonviolenta''' (CNV), chiamata anche '''comunicazione empatica''', '''comunicazione collaborativa''' o '''linguaggio giraffa''', è un processo di comunicazione assertivo sviluppato da [[Marshall Rosenberg]] a partire dal 1960 e diffuso in tutto il mondo dal Centro per la Comunicazione Nonviolenta (''The Center for Nonviolent Communication'', CNVC).<ref>{{Cita web|url=https://www.cnvc.org/about/vision-mission-aim|titolo=Vision, Mission and Aim of CNVC|accesso=12 gennaio 2019}}</ref>
[[File:MarshallRosenberg1990.jpg|alt=|miniatura|412x412px|Marshall Rosenberg e i suoi pupazzi. ]]
Il termine "linguaggio [[giraffa]]" si riferisce alla metafora che Rosenberg utilizzava per definire la CNV ed è contrapposto al "linguaggio [[sciacallo]]". La giraffa possiede il cuore più grande tra i [[Mammalia|mammiferi]] terrestri ed è dotata di un lungo collo. Viene quindi presa a modello di empatia e visione a lungo termine. <ref>{{Cita libro|nome=Jean-Philippe|cognome=Faure|nome2=Céline|cognome2=Girardet|titolo=Empatia. Al cuore della comunicazione non violenta|url=https://books.google.it/books?id=FGRCvgAACAAJ&dq=8866811824&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiG9d360tnfAhUJ-YUKHYI6AQIQ6AEILzAB|accesso=|data=2017|editore=Terra Nuova Edizioni|lingua=it|p=18|ISBN=9788866811824}}</ref> Similmente, l'utilizzatore della CNV possiede gli strumenti per avere una visione esauriente della realtà emotiva che sottende ogni processo comunicativo e per promuovere la [[comprensione]].
La Comunicazione Nonviolenta si basa sull'idea che tutti gli esseri umani siano capaci di [[Compassione (filosofia)|compassione]]. Qualora essi non riconoscano le strategie più efficaci per soddisfare i propri bisogni ricorrono alla violenza fisica o psicologica in modo automatico, per consuetudine culturale. <ref>{{Cita
La CNV ha influenzato molte discipline psicologiche per la risoluzione dei conflitti interpersonali, come quella del Love Lab <ref>{{Cita web|url=https://www.gottman.com/about/|titolo=Love Lab di John Gottman|accesso=12 gennaio 2019}}</ref> di [[John Gottman]].
== Processo di CNV secondo Rosenberg ==
| |||