Dinamic Software: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 33:
L'azienda crebbe, raggiungendo nel 1988 i 24 programmatori, e la produzione si estese ai computer [[Amstrad CPC]] e [[MSX]], che insieme allo Spectrum avevano la Spagna come secondo paese al mondo per diffusione (CPC dopo la Francia, MSX dopo il Giappone e Spectrum dopo il Regno Unito), e al [[Commodore 64]] che veniva preso in considerazione dopo. Si aggiunsero quindi le piattaforme a 16 bit [[Amiga]], [[Atari ST]] e [[IBM compatibile|IBM compatibili]].<ref name=tgm3/>
 
Già dal 1985, appoggiandosi a editori stranieri come [[Gremlin Interactive|Gremlin Graphics]], [[Codemasters]] e [[Ocean Software]], Dinamic pubblicò titoli anche al di fuori della Spagna, per poi cominciare nel 1988 con ''[[Navy Moves]]'' a pubblicare direttamente in proprio i giochi sul mercato [[Regno Unito|britannico]] e di conseguenza europeo. I primi titoli usciti all'estero furono ''[[Rocco (videogioco)|Rocco]]'', ''Abu Simbel Profanation'', ''Video Olympics'', ''West Bank'' (clone di ''[[Bank Panic]]''), ''[[Camelot Warriors]]'', ''[[Phantomas (videogioco)|Phantomas]]'', ''[[Vampire (videogioco 1986 Dinamic)|Vampire]]'', ''[[Army Moves]]'' (il primo grande successo internazionale), ''[[Game Over (videogioco)|Game Over]]'', ''[[Freddy Hardest]]'', ''[[Basket Master]]'', ''[[Game Over II]]'', ''Navy Moves'', ''[[Grand Prix Master]]'', ''[[After the War (videogioco 1989)|After the War]]''.<ref name=tgm3/>
 
Dinamic ricevette il ''Premio a la Joven Empresa'' 1987, premio nazionale spagnolo per le giovani aziende assegnato dalla [[Confederación Española de Junior Empresas]]<ref name=mh163/>.
Riga 75:
| ''[[Phantomas (videogioco)|Phantomas]]'' || 1986 || Spectrum
|-
| ''[[Vampire (videogioco 1986 Dinamic)|Vampire]]'' (''Phantomas II'') || 1986 || Amstrad, C64, MSX, Spectrum
|-
| ''[[Cobra's Arc]]'' || 1986 || Amstrad, MSX, Spectrum