Poseidone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.65.6.89 (discussione), riportata alla versione precedente di Epìdosis Etichetta: Rollback |
|||
Riga 30:
La sillaba '''<small>DA</small>''', presente in entrambi i nomi sembrerebbe derivare da una radice [[lingua indoeuropea|protoindoeuropea]] associata al concetto di distribuzione di terre e privilegi<ref>Per la radice comune vedi anche il verbo [[lingua latina|latino]] ''dare''.</ref>, per cui Poseidone potrebbe significare ''Signore distributore'' o ''Compagno della distributrice'' parallelamente a Demetra, ''La madre distributrice''.<ref>[[Walter Burkert]] ritiene che la sillaba '''DA''' resti comunque ambigua e pensa che l'interpretazione di ''Compagno della Terra'' sia praticamente impossibile da dimostrare. Burkert 1985 III.2.3.</ref>
Nella mitologia romana fu chiamato
== Origini del culto ==
[[File:Attica 06-13 Sounion 20 Temple of Poseidon.jpg|thumb|upright=1.2|Rovine del Tempio di Poseidone a Capo Sounion]]
Posidone era originariamente il dio dell'acqua (da cui il suo epiteto di Υαιήοχος, ''Gaiéokos'', "Possessore della terra" inteso come marito della Terra ovvero l'acqua che la feconda) e del terremoto (Ennosigeo, Ἐννοσίγαιον, Scuotitore della terra), solo successivamente fu associato al mare. Questo perché l'ambiente originario dei Greci fu dapprima continentale, fatto dimostrato dalla rarità di nomi greci dei pesci<ref>{{cita libro|autore=[[Herbert Jennings Rose]] e [[Charles Martin Robertson]] |titolo=Oxford Classical Dictionary|annooriginale= 1970|traduttore= it. ''Dizionario di antichità classiche''|città= Cinisello Balsamo (Milano)|editore= San Paolo|anno= 1995| p= 1709}}</ref>.
Visto che la figura di Poseidone è in stretta relazione sia con il [[mare]] sia con i [[cavallo|cavalli]] e considerando la lontananza dal mare delle zone in cui abitavano gli antichi indoeuropei, alcuni studiosi ritengono che Poseidone originariamente nasca come un ''dio-cavallo'' e che solo in seguito sia stato assimilato alle divinità acquatiche orientali quando i popoli greci mutarono la loro fonte di sostentamento principale passando dalla coltivazione della terra allo sfruttamento del mare con la pesca e i commerci marittimi.
| |||