POSIX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix wkl, formattazione |
||
Riga 3:
===Nascita e sviluppo===
Gli standard POSIX derivano da un progetto, iniziato circa nel [[1985]], finalizzato alla standardizzazione delle [[API]] per i [[software]] sviluppati per le diverse varianti dei [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[UNIX]].
Il sistema operativo
Unix veniva utilizzato maggiormente, in quanto, oltre ad avere un prezzo inferiore rispetto agli altri sistemi operativi, aveva la capacità di fare riferimento a degli standard e contemporaneamente evolversi tecnologicamente.
Nel [[1983]] l
Nel 1985, l'IEEE (Institute of Electronic Engineering) definì un sistema operativo standard denominato POSIX (Portable Operating System Interfaces).
Nel [[1988]] si formò una nuova organizzazione chiamata
L'OSF doveva realizzare una versione dell
Il termine ''Posix'' è stato coniato da [[Richard Stallman]] in risposta alla richiesta da parte dell'IEEE di un nome facile da memorizzare. È una sorta di [[acronimo]] per
POSIX specifica l'interfaccia comune del sistema operativo all'utente ed al software in 15 documenti. L'interfaccia utente standard è la [[linea di comando]] [[Korn shell|Korn]]. Altro software, servizi e programmi di utilità a livello di utente includono [[awk]], [[echo]], [[ed (Unix)|ed]] e molti altri, nell'ordine delle centinaia. I servizi di programmazione richiesti includono l'[[Input/Output]] di base (per i [[file]], il [[terminale]] e i servizi di [[Rete informatica|rete]]).
| |||