Comunità ebraica di Napoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Età aragonese e spagnola: ref link |
|||
Riga 36:
Nel [[1473]] venne fondata a Napoli la prima [[stamperia]] ebraica. Nel [[1492]] molti ebrei che erano stati espulsi dalla [[Spagna]] si rifugiarono a Napoli, trovando protezione presso il re [[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando I]]; tuttavia alla conquista del regno da parte della [[Francia]] nel [[1495]] gli ebrei furono nuovamente oppressi. Quando Napoli fu presa dagli spagnoli nel [[1510]] gli ebrei furono sottoposti al pagamento di 300 [[Ducato (moneta)|ducati]] sotto pena di una nuova espulsione. Nel [[1535]] il prezzo venne alzato così molti ebrei furono costretti ad andarsene: entro il [[1541]] tutti gli ebrei che vivevano a Napoli erano stati cacciati.
Molti ebrei cacciati da Napoli si stanziarono nella zona meno popolata dei Campi Flegrei, all'estremità del golfo di Pozzuoli, facendo rivivere l'antico borgo romano di ''Bauli'', oggi [[Bacoli]] <ref>https://judaica-mediterranea.blogspot.com/2017/01/il-marranesimo-di-bacoli-di-ciro-moses.html?fbclid=IwAR12hXTgNw3f55ngaFLBEsxfWPmHyMVVOw5vzKqOiQvmlvevwEcMqlx5EVw</ref>, dove tuttora nella popolazione sono relativamente diffusi nomi veterotestamentari (Azaria, Ester, Ezechiele, Gabriele, Geremia, Gioacchino, Giona, Giosafatte, Giuditta, Isaia, Michele, Mosè, Rachele, Raffaele, Samuele, Tobia, ecc.), e sicuramente i due cognomi Guardascione e Salemme hanno chiari riferimenti ebraici ("guarda a Sion" e "Shalom"). Quando successivamenti furono forzati ad abbracciare il cristianesimo, scelsero fra i santi quello meno cristiano di tutti, [[Sant'Anna]], la madre di [[Maria, madre di Gesù|Maria Vergine]].
===Età moderna===
| |||