Consacrazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretti errori di battitura |
|||
Riga 36:
[[File:SantissimoSacramentoRJ.jpg|thumb|left|Il [[Santissimo Sacramento]] durante la processione del ''[[Corpus Domini]]'', a [[Rio de Janeiro]].]]
La consacrazione [[Eucaristia|Eucaristica]] è la fase della Santa [[Messa]], detta Liturgia Eucaristica, dove il sacerdote ''[[in persona Christi]]'' ripete le parole di Gesù ai dodici nell'[[Ultima Cena]]
Essendo il Dio Uno e Trino già nell'Antico Testamento la prima e somma sorgente di ogni sacro-santità (Gesù Cristo il Santo di Dio, l'Unto del Signore, il Re dei Re), l'atto di portare ad essere sacro un oggetto o una persona, laica oppure un [[chierico]] nell'ambito di una gerarchia, poteva essere operato soltanto da sacerdoti e da vescovi, in quanto portatori di uno speciale mandato e ministero per loro singolarmente istituito da Gesù Cristo Dio: nel giorno di [[Pentecoste]] Egli conferì lo [[Spirito Santo]] alla Chiesa apostolica.
|