Paroxetina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 42:
Mostra anche una non trascurabile affinità per i recettori muscarinici dell'acetilcolina M1 e M3 sui quali agisce da antagonista e possedendo perciò un effetto anticolinergico, ciò contribuisce al particolare profilo degli effetti collaterali della paroxetina caratterizzato, tra l'altro, da una maggiore sedazione, possibili effetti deleteri sulle capacità cognitive e sudorazione profusa<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Connie|cognome=Sanchez|data=2016-12-30|titolo=A comparative review of escitalopram, paroxetine, and sertraline: are they all alike?|rivista=International Clinical Psychopharmacology|volume=29|numero=4|pp=185–196|accesso=2016-12-30|doi=10.1097/YIC.0000000000000023|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4047306/|nome2=Elin H.|cognome2=Reines|nome3=Stuart A.|cognome3=Montgomery}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jun|cognome=Fujishiro|data=2002-11-15|titolo=Comparison of the anticholinergic effects of the serotonergic antidepressants, paroxetine, fluvoxamine and clomipramine|rivista=European Journal of Pharmacology|volume=454|numero=2-3|pp=183–188|accesso=2016-12-30|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12421645|nome2=Taiichiro|cognome2=Imanishi|nome3=Kaname|cognome3=Onozawa}}</ref>.
 
Come gli altri farmaci di questa classe si è mostrato in grado di influenzare la sintesi di neurosteroidi cerebrali, espletare attività antiinfiammatorie e alterare indirettamente l'attività di altri sistemi neurotrasmettitoriali.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Robert M.|cognome=Nevels|data=2016-03-01|titolo=Paroxetine-The Antidepressant from Hell? Probably Not, But Caution Required|rivista=Psychopharmacology Bulletin|volume=46|numero=1|pp=77–104|accesso=2017-08-29|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27738376|nome2=Samuel T.|cognome2=Gontkovsky|nome3=Bryman E.|cognome3=Williams}}</ref>.
 
== Modalità d'assunzione ==
Riga 69:
 
== Effetti collaterali ==
{{vedi anche|SSRI#Effetti collaterali}}Durante l'assunzione di paroxetina si sono riscontrati i seguenti effetti collaterali<ref>{{Cita web|url=http://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/paroxetina.html|titolo=Paroxetina|sito=www.my-personaltrainer.it|accesso=2016-12-30}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Robert M.|cognome=Nevels|data=2016-03-01|titolo=Paroxetine-The Antidepressant from Hell? Probably Not, But Caution Required|rivista=Psychopharmacology Bulletin|volume=46|numero=1|pp=77–104|accesso=2017-08-29|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27738376|nome2=Samuel T.|cognome2=Gontkovsky|nome3=Bryman E.|cognome3=Williams}}</ref>:
 
=== Molto comuni (>10%) ===
Riga 109:
 
==== Meno frequenti ====
* ipoglicemia, difficoltà respiratoria, anomalie della termoregolazione, convulsioni. Questi sintomi sono riconducibili a una sorta di sindrome da astinenza neonatale. ;
 
==== Rari ====
* L'esposizione a SSRI nella seconda metà della gravidanza è stata associata a ipertensione polmonare persistente, grave patologia che richiede terapia intensivo<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Geert W.|cognome=‘t Jong|data=2012-11-01|titolo=Antidepressant use in pregnancy and persistent pulmonary hypertension of the newborn (PPHN): A systematic review|rivista=Reproductive Toxicology|volume=34|numero=3|pp=293–297|accesso=2016-12-30|doi=10.1016/j.reprotox.2012.04.015|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0890623812000779|nome2=Thomas|cognome2=Einarson|nome3=Gideon|cognome3=Koren}}</ref>.;
* Malformazioni del neonato<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Shekoufeh|cognome=Nikfar|data=2012-11-01|titolo=Increasing the risk of spontaneous abortion and major malformations in newborns following use of serotonin reuptake inhibitors during pregnancy: A systematic review and updated meta-analysis|rivista=DARU Journal of Pharmaceutical Sciences|volume=20|numero=1|pp=75|accesso=2016-12-30|doi=10.1186/2008-2231-20-75|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3556001/|nome2=Roja|cognome2=Rahimi|nome3=Narjes|cognome3=Hendoiee}}</ref> ;
 
==== Effetti sospetti ====
* Aumentato rischio di autismo e aumentata probabilità di depressione in età adolescenziale<ref>{{Cita pubblicazione|autore=H. Malm|titolo=Gestational Exposure to Selective Serotonin Reuptake Inhibitors and Offspring Psychiatric Disorders: A National Register-Based Study|rivista=|volume=|numero=|url=http://www.jaacap.com/article/S0890-8567(16)30007-7/abstract|urlmorto=}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Salvatore Gentile|titolo=Prenatal antidepressant exposure and the risk of autism spectrum disorders in children. Are we looking at the fall of Gods?|rivista=|volume=|numero=|url=http://www.jad-journal.com/article/S0165-0327(15)00281-5/abstract}}</ref>.;
* L'esposizione a SSRI determinerebbe anche ritardata espulsione del [[meconio]] e conseguente ileo da meconio.;
Il passaggio transplacentare degli SSRI può provocare emorragie nel neonato<ref>Serebruany V.L., Am. J. Med., 2006, 119, 113</ref>. La paroxetina è escreta in minima quantità nel latte materno. L'eventuale passaggio nel bambino allattato al seno non sembra avere rilevanza clinica.
 
===Prolungamento dell'intervallo QTc===
Poiché il paroxetina può prolungare l'intervallo QTc, si raccomanda cautela in caso di pazienti con prolungamento congenito dell'intervallo QTc oppure in caso di associazioni farmacologiche con farmaci noti per prolungare l'intervallo QTc. L'associazione degli antidepressivi con antipsicotici aumenta il rischio di prolungamento dell'intervallo Qtc.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kylee A.|cognome=Funk|data=October 2013|titolo=A comparison of the risk of QT prolongation among SSRIs|rivista=The Annals of Pharmacotherapy|volume=47|numero=10|pp=1330–1341|accesso=2017-06-08|doi=10.1177/1060028013501994|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/m/pubmed/24259697/|nome2=Jolene R.|cognome2=Bostwick}}</ref>.
 
===Diabete===
Nei pazienti con diabete la somministrazione di un SSRI può influenzare il controllo glicemico. L'aumento del tono serotoninergico indotto dall'antidepressivo, infatti, sembrerebbe aumentare la secrezione e la sensibilità all'insulina (Gulseren et al., 2005). Il dosaggio dei farmaci antidiabetici, ipoglicemizzanti orali e insulina, potrebbe richiedere quindi un aggiustamento.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Katharine|cognome=Barnard|data=2013-10-01|titolo=Antidepressant Medication as a Risk Factor for Type 2 Diabetes and Impaired Glucose Regulation|rivista=Diabetes Care|volume=36|numero=10|pp=3337–3345|lingua=en|accesso=2017-06-08|doi=10.2337/dc13-0560|url=http://care.diabetesjournals.org/content/36/10/3337|nome2=Robert C.|cognome2=Peveler|nome3=Richard I. G.|cognome3=Holt}}</ref>.
 
===Iponatremia===
Gli SSRI possono indurre iponatremia (valore medio di 120 mmoli/L) con un aumento del rischio di 3,5 volte [17]. Nella maggior parte dei pazienti questo effetto avverso si manifesta durante il primo mese di terapia; il rischio è maggiore nelle donne anziane e nei pazienti in terapia con diuretici. L'iponatremia si manifesta con confusione, convulsioni, senso di fatica, delirio, sincope, sonnolenza, agitazione, vertigini, allucinazioni; più raramente con aggressività, disturbi della personalità e depersonalizzazione. La comparsa quindi di sintomi neuropsichiatrici durante il primo mese di trattamento deve suggerire la misurazione degli elettroliti sierici.<ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/278787075_Hyponatremia_from_guidelines_to_clinical_practice|titolo=[Hyponatremia: from guidelines to clinical practice] (PDF Download Available)|sito=ResearchGate|lingua=en|accesso=2017-06-08}}</ref>.
 
===Alcool===
Non sono state osservate interazioni tra paroxetina e bevande alcoliche; tuttavia la loro associazione è sconsigliata.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/depression/expert-answers/antidepressants-and-alcohol/faq-20058231|titolo=Antidepressants and alcohol: What's the concern? - Mayo Clinic|pubblicazione=Mayo Clinic|accesso=2017-06-08}}</ref>.
 
=== Rischio di suicidio ===
Come per gli altri antidepressivi di questa categoria, la paroxetina è sospettata di incrementare i rischio di ideazioni suicidarie nei giovani al di sotto dei 25 anni per i quali alcuni autori ne sconsigliano l'utilizzo.<ref name=":0" />. Negli adulti ciò non sembra avvenire.
 
== Paroxetina nella cultura di massa ==
* La paroxetina e il subutex sono citati nella canzone ''Drug Town'' di [[Noyz Narcos]] & Chicoria feat. [[Metal Carter]] dall'album ''[[La calda notte (album)|La calda notte]]'' con la frase "il giornalaio della tua zona vende paroxetina".
* La paroxetina è citata anche nella canzone ''[[Charlie fa surf]]'' dei [[Baustelle]] nell'album ''[[Amen (Baustelle)|Amen]]'' con la frase "E vado in chiesa e faccio sport, prendo pastiglie che contengono paroxetina".
* Il dipartimento della giustizia americano nel 2012 ha multato la ditta produttrice della paroxetina, [[GlaxoSmithKline]], con una multa di 3 miliardi di dollari per aver deliberatamente manipolato i risultati degli studi volti a dimostrarne efficacia e sicurezza, specie nei soggetti giovani.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Katie|cognome=Thomas|nome2=Michael S.|cognome2=Schmidt|url=http://www.nytimes.com/2012/07/03/business/glaxosmithkline-agrees-to-pay-3-billion-in-fraud-settlement.html|titolo=GlaxoSmithKline Agrees to Pay $3 Billion in Fraud Settlement|pubblicazione=The New York Times|data=2012-07-02|accesso=2017-08-29}}</ref>. Ciò ha portato tra l'altro, al ritiro del cosiddetto "studio 329" (finanziato proprio dalla ditta produttrice e incriminato di essere stato manipolato)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=L.|cognome=McGoey|data=2009-02-01|titolo=Seroxat and the suppression of clinical trial data: regulatory failure and the uses of legal ambiguity|rivista=Journal of Medical Ethics|volume=35|numero=2|pp=107–112|lingua=en|accesso=2017-08-29|doi=10.1136/jme.2008.025361|url=http://jme.bmj.com/content/35/2/107|nome2=E.|cognome2=Jackson}}</ref> e alla pubblicazione di alcuni documenti interni della GSK in cui si affermava tra l'altro che ''"It would be commercially unacceptable to include a statement that efficacy [in children] had not been demonstrated, as this would undermine the profile of paroxetine"''.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Wayne|cognome=Kondro|data=2004-03-02|titolo=Drug company experts advised staff to withhold data about SSRI use in children|rivista=CMAJ : Canadian Medical Association Journal|volume=170|numero=5|pp=783|accesso=2017-08-29|doi=10.1503/cmaj.1040213|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC343848/|nome2=Barb|cognome2=Sibbald}}</ref>.
 
== Note ==