I Simpson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 513:
La serie, a causa dei temi trattati, è incorsa più volte nella censura da parte delle emittenti o anche dei governi dei paesi esteri. La FOX non ha mai adottato politiche di censura sul cartone, anche se in varie occasioni i produttori hanno chiesto a Matt Groening, creatore della serie, dei tagli prima della messa in onda dell'episodio.<ref>{{cita web|url=http://www.ananova.com/entertainment/story/sm_51432.html|titolo=Simpsons creator reveals bosses^ orders|editore=Ananova.com|data=1º settembre 2000|lingua=en|accesso=15 dicembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090212111020/http://www.ananova.com/entertainment/story/sm_51432.html|dataarchivio=12 febbraio 2009}}</ref> Lo show ha subito censure anche in [[Gran Bretagna]],<ref>{{cita web|url=http://www.simpsoncrazy.com/ukcuts/|titolo=UK Censorship Guide|editore=simpsoncrazy.com|lingua=en|accesso=15 dicembre 2008}}</ref> [[Venezuela]],<ref>{{cita web|url=http://it.wikinews.org/wiki/I_Simpson_censurati_in_Venezuela|titolo=I Simpson censurati in Venezuela|editore=[[Wikinews]], it.wikinews.org|data=11 aprile 2008|accesso=15 dicembre 2008}}</ref> [[Argentina]],<ref>{{cita web|url=http://www.tvblog.it/post/10109/i-simpson-censurati-in-argentina|titolo=I Simpson censurati in Argentina|autore=Freancesca Camerino|editore=Ananova.com|data=31 luglio 2008|accesso=15 dicembre 2008}}</ref> ed è stato bandito in [[Russia]]<ref>{{cita web|url=http://www.simpsonschannel.com/2008/09/the-simpsons-is-banned-in-russia/|titolo=The Simpsons is banned in Russia|editore=The Simpsons Channel, simpsonschannel.com|data=19 settembre 2008|lingua=en|accesso=15 dicembre 2008|urlmorto=sì}}</ref> e [[Cina]]<ref>{{cita web|url=http://www.msnbc.msn.com/id/14343140/|titolo=China bans ‘Simpsons' from prime time|editore=[[Associated Press]], MSNBC News|data=18 agosto 2006|lingua=en|accesso=15 dicembre 2008}}</ref> (in quest'ultima nazione è stato successivamente mandato in streaming a partire dal [[2014]])<ref>http://motherboard.vice.com/it/read/i-simpson-sbarcano-in-cina-in-streaming?trk_source=recommended</ref>. In [[Giappone]], l'ultimo episodio della [[Episodi de I Simpson (decima stagione)|decima stagione]], intitolato ''[[Episodi de I Simpson (decima stagione)#Da Tokyo con orrore|Da Tokyo con orrore]]'' (in originale "Thirty Seconds Over Tokyo") non è mai stato mandato in onda, a causa del ritratto comico di alcune icone e figure sacre, come l'[[Imperatore del Giappone|Imperatore]] [[Akihito]], e non è presente nell'edizione locale in DVD della decima stagione.<ref>{{cita web|url=http://item.rakuten.co.jp/book/4952662/|titolo=ザ・シンプソンズ シーズン10 DVDコレクターズBOX|editore=item.rakuten.co.jp|lingua=ja|accesso=15 dicembre 2008}}</ref>
In Italia, invece, a differenza di quanto accaduto ad altre molte serie animate americane per bambini e per adulti, come ''[[South Park]]'',<ref>''[[South Park#In Italia|South Park in Italia]]''.</ref> ''[[I Griffin]]'',<ref>''[[I Griffin#In Italia|I Griffin in Italia]]''.</ref> ed ''[[American Dad!]]'' e alcuni [[Adattamento e censura degli anime|anime]] trasmessi dalle reti [[Mediaset]],<ref>cfr. la voce ''[[Adattamento e censura degli anime]]''.</ref> la serie non ha subito censure di rilievo, anche se sono stati alleggeriti più dialoghi. L'unico caso da segnalare riguarda l'episodio ''L'erba di Homer'' che tratta tematiche riguardanti la [[marijuana]] e i suoi effetti, la cui visione è stata vietata ai minori di 14 anni negli Stati Uniti; in Italia è stato trasmesso solo in seconda serata, il 2 febbraio 2004, a differenza degli altri episodi della tredicesima stagione trasmessi durante la regolare programmazione pomeridiana nell'ottobre 2003 e riproposti più volte in replica sempre saltando l'episodio in questione. Un altro caso, stavolta strettamente politico, è l'episodio ''Alla faccia della bandiera'' della quindicesima stagione a causa delle accuse di revisionismo concluse con il ritiro dell'episodio dalla fascia pomeridiana (e forse anche dalla programmazione generale di [[Italia 1]]). Un ulteriore caso, questa volta religioso, è strettamente legato all'episodio ''La Paura Fa Novanta XXVIII'', doppiato in italiano ma mai trasmesso dalla Mediaset per i temi trattati, tra cui l'autocannibalismo e varie tematiche religiose.
== Trasmissione in Italia ==
| |||