Logging while drilling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bramfab ha spostato la pagina Utente:Bramfab/Logging while drilling a Logging while drilling senza lasciare redirect: muovo fuori sand box
YiFeiBot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q6667385
Riga 1:
[[File:Schema BHA-LWD.JPG|miniatura|Schema di una batteria id perforazione con strumenti LWD]]
''' Logging while drilling''' (LWD) (traduzione letterale italiana: "Logging durante la perforazione") è una terminologia gergale [[lingua inglese |inglese]], ormai di utilizzo universale, per indicare una tecnica per la registrazione di [[logging|log geofisici]] nel [[pozzo]], simultaneamente alla sua perforazione, il posizionamento di questi strumenti nel foro, avviene inserendoli nella batteria di perforazione, come componenti della stessa, immediatamente dopo lo [[scalpello di perforazione]] che ovviamente costituisce la parte finale della batteria. [[en:Logging_while_drilling]]
 
Gli strumenti LWD trasmettono i valori delle loro misurazioni da fondo foro alla superficie tramite appositi trasmettitori digitale di segnale, solitamente costituiti da un generatore di un impulsi discreti propagantisi nel [[fango di perforazione]] da fondo foro fino alla superficie. Questa trasmissione di segnale, che avviene con gli strumenti LWD nel pozzo durante le fasi di perforazione, è chiamata "trasmissione di dati in tempo reale". Contemporaneamente gli strumenti memorizzano un set più completo di dati in memorie EPROM contenute negli stessi, questi dati, chiamato "dati di memoria", vengono scaricati dagli strumenti LWD dopo che questi sono stati estratti dal foro.