Il matriarcato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 47:
#Potere del padre o paternità legale.
 
La prima fase, che si colloca in Oriente, è stato "un momento di casuale eterismo" che è stato segnato dall'assenza della [[proprietà privata]], nella lotta quotidiana per la sopravvivenza e dalla [[famiglia]] costituita da individui con forti legami emotivi, infine da un accoppiamento sessuale libero; in un tale stadio il concetto di [[paternità]] rimaneva del tutto sconosciuto. "La donna ([[Afrodite]], [[Elena (mitologia)|Elena]]) è il [[grembo]] sempre pronto, mentre il principio maschile serve solo alla [[fecondazione]]"<ref>Helga Laugsch, ''Der Matriarchatsdiskurs'', 2011, p. 91.</ref>.
 
Tuttavia, secondo Bachofen vi era già una concezione reale di maternità corrispondente alla [[Dea Madre]] (matrilinearità). Gli uomini avrebbero in seguito prevalso grazie alla loro superiorità fisica, mentre le donne si sarebbero in parte ribellate a questo nuovo status sociale; forzando le loro qualità morali e religiose, nonché con mezzi militari (il mito delle Amazzoni) con cui avevano creato il matriarcato, si realizzò in seguito la monogamia coniugale, "l'età d'oro del genere umano", le cui protagoniste [[Era (mitologia)|Era]] e [[Demetra]] sono state, come esempio geografico, rappresentate in terra di [[Licia]].