Cines: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
Riga 73:
== Le ricostruzioni ==
Il 9 febbraio [[1942]] fu concesso il [[nulla osta]] per la ricostruzione della Cines, affidata al produttore [[Guido Oliva]]. La terza Cines aveva carattere eminentemente statale, e integrava, nel campo della produzione, l'attività dell'
Nell'estate [[1949]] la Cines è stata nuovamente ricostituita, su basi eminentemente statali, diretta da [[Carlo Civallero]] fino al novembre del [[1955]] e in seguito da [[Aldo Borelli]]; questa "quarta" Cines ha prodotto fra il [[1950]] ed il [[1955]] i seguenti film: ''[[Due mogli sono troppe]]'', ''[[È più facile che un cammello...]]'', ''[[L'edera (film 1950)|L'edera]]'', ''[[La città si difende]]'', ''[[Il brigante di Tacca del Lupo]]'', ''[[Altri tempi (film 1952)|Altri tempi]]'', ''[[La voce del silenzio (film 1953)|La voce del silenzio]]'', ''[[Tempi nostri]]'', ''[[Amici per la pelle (film 1955)|Amici per la pelle]]'', oltre a numerose coproduzioni con case francesi e film in compartecipazione con altre case italiane.
| |||