Giulia Billiart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rinomino categoria come voce principale (v. discussione)
Riga 35:
Nel [[1774]], all'età di 22 anni, rimase paralizzata alle gambe e, sotto la guida del parroco, iniziò a dedicarsi alle pratiche di pietà e all'insegnamento del [[catechismo della Chiesa cattolica|catechismo]] ai bambini.<ref name="desreumaux"/>
 
Durante la [[rivoluzione francese|Rivoluzione]], fu accusata di offrire protezione a preti refrattari e fu costretta a riparare ad [[Amiens]]: vi conobbe l'ex gesuita [[Joseph Varin]], superiore della [[Società della Fede di Gesù]] (contribuirà a restaurare la soppressa Compagnia di Gesù), che la sollecitò a dare inizio a un'opera per l'istruzione e l'educazione cristiana della gioventù.<ref name="desreumaux"/>
 
I suoi primi tentativi fallirono e l'unica compagna che le rimase accanto fu Françoise Blin de Bourdon, che aveva conosciuto nel [[1794]]. Con l'appoggio di Jean-François Demandolx, vescovo di [[diocesi di Amiens|Amiens]], e l'aiuto di padre Varin, che preparò le prime regole dell'istituto, nel [[1803]] la Billiart iniziò a condurre vita comune con le prime collaboratrici (la Blin de Bourdon e Catherine Duchâtel).<ref name="rocca"/>