Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 357:
I partecipanti non devono obbligatoriamente avere vincoli di nazionalità (ad esempio nel [[Eurovision Song Contest 1988|1988]] la [[Svizzera all'Eurovision Song Contest|Svizzera]] vinse con la cantante [[Canada|canadese]] [[Céline Dion]]) e le canzoni non hanno restrizioni riguardanti la lingua (anche se nelle prime edizioni vigeva un obbligo di cantare in una delle lingue ufficiali del proprio paese).
{| class="wikitable"
|+Festival musicali legati all'Eurovision<ref>(Tra parentesi è indicato il numero di partecipazioni)
Non sono indicati i festival di selezione inutilizzati da almeno tre edizioni</ref>
!Nome
!Edizioni
Riga 371 ⟶ 373:
|-
|{{Bandiera|DNK}} [[Dansk Melodi Grand Prix]]
|
|[[DR (azienda)|DR]]
|-
Riga 379 ⟶ 381:
|-
|{{Bandiera|FRA}} [[Destination Eurovision]]
|
|[[France Télévisions|FTV]]
[[France 2|F2]]
Riga 386 ⟶ 388:
|8
|[[SRG SSR]]
|-
|{{Bandiera|HRV}} [[HRT Dora|Dora]]
|19
|[[HRT (azienda)|HRT]]
|-
|{{Bandiera|EST}} [[Eesti Laul]]
|10
|[[Eesti Rahvusringhääling|ERR]]
|-
|{{Bandiera|GRC}} [[Ellinikós Telikós]]
|22
|[[ERT (azienda)|ERT]]
|-
|{{Bandiera|SLO}} [[Evrovizijska Melodija|EMA]]
Riga 418 ⟶ 428:
|5
|[[Keshet]]
[[Israeli Broadcasting Corporation|IPBC]]
|-
|{{Bandiera|POL}} [[Krajowe Eliminacje]]
Riga 435 ⟶ 446:
|[[Radio Televizija Crne Gore|RTCG]]
|-
|{{Bandiera|MDA}} [[O
|8
|[[TeleRadio Moldova|TRM]]
|